E' il parossismo numero 9 quello che oggi interessa l'Etna. Ricordiamo che per parossismo si intende l'insieme delle attività vulcaniche. I valori del tremore dei condotti magmatici interni che si mantengono molto elevati.
Photo by: ingv Catania; desc: immagine infrarossi vulcano Etna; licence: cc
Questo è il segnale di una grande energia che alimenta la fontana di lava che emerge dal cratere di Sud-Est, che ha raggiunto i 500 metri d'altezza, e l'emissione di un'alta colonna colonna eruttiva che è alta 12 chilometri.
L' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio Etneo (Ingv-Oe) di Catania segnala anche che prosegue l'attività effusiva, che rimane confinata nella desertica Valle del Bove, ma con la colata che è ben alimentata.
Photo by: Piermanuele Sberni; desc: Etna in eruzione repertorio; licence: cc
Il tremore vulcanico, molto elevato, ha sorgenti sotto il cratere di Sud-Est, dove sono localizzati anche gli eventi infrasonici che, per numero e frequenza, rimangono elevati. I dati della rete Gnss non mostrano variazioni significative, mentre la rete clinometrica mostra contenute variazioni (0.1 - 1 microradianti) in concomitanza con l'attività in corso. L'aeroporto di Catania, al momento, è operativo.
Schermata 2021-03-04 alle 11.06.33.png
L'immensa colonna di fumo, alta 12 chilometri è ben visibile dal satellite eumetsat ed è diretta verso la Calabria meridionale.
Seguite tutti gli aggiornamenti meteo anche sul mio canale Telegram