Windy Community

    • Register
    • Login
    • Search
    • Unread
    • Categories
    • Groups
    • Go to windy.com

    Nuovo parossismo dell'Etna nella notte, 1800m di colata lavica

    Articles
    article etna sicilia volcano
    1
    1
    294
    Loading More Posts
    • Oldest to Newest
    • Newest to Oldest
    • Most Votes
    Reply
    • Reply as topic
    Log in to reply
    This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
    • GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo | Premium last edited by GiulianoMerlo

      Dopo l'inizio molto lento del nuovo episodio eruttivo parossistico al Cratere di Sud-Est dell'Etna nella serata del 9 marzo 2021, l'attività ha raggiunto la fase di fontane di lava fra mezzanotte e le ore 01:00 (ore locali) del 10 marzo.

      Si è formata una colonna eruttiva alta diversi chilometri, che è stata spinta dal vento in direzione est-nordest, con conseguenti ricadute di cenere e lapilli in zona Mascali-Fiumefreddo. Una colata lavica si è espansa dal lato orientale del Cratere di Sud-Est in direzione della Valle del Bove, raggiungendo una quota di circa 1800 m. Un altro trabocco, più piccolo, è avvenuto dalla "bocca della sella", sul lato sud-occidentale del cratere.

      Photo by: Boris Behncke; desc: Etna in eruzione questa notte; licence: cc

      L'attività di fontane di lava è cessata alle ore 04:30 locali, ed è stata seguita da modeste emissioni di cenere, che si sono concluse intorno alle ore 07:00 del 10 marzo. Il parossismo è stato accompagnato dai consueti segnali geofisici - un forte aumento dell'ampiezza del tremore vulcanico, la cui sorgente principale si era stabilizzata sotto il Cratere di Sud-Est, e una rapida diminuzione alla fine della fase di fontane di lava; numerosi ed energetici segnali infrasonici prodotti dallo stesso Cratere di Sud-Est, e deformazioni del suolo registrate dalla rete clinometrica, che corrispondono alla sottrazione di magma dal sistema di alimentazione del vulcano, che tipicamente avviene durante gli episodi parossistici.

      Photo by: Boris Behncke; desc: Etna in eruzione questa notte; licence: cc

      Le foto, di Boris Behncke dell'INGV-Osservatorio Etneo, mostrano le fontane di lava e la colonna eruttiva, viste da Tremestieri Etneo, ad una distanza di 20 km dalla sommità del vulcano.

      Seguite tutti gli aggiornamenti meteo anche sul mio canale Telegram

      Giuliano Merlo

      1 Reply Last reply Reply Quote 1
      • First post
        Last post
      Windyty, S.E. - all rights reserved. Powered by excellent NodeBB
      NodeBB & contributors, OSM & contributors, HERE maps
      Terms and Conditions     Privacy Policy