Windy Community

    • Register
    • Login
    • Search
    • Unread
    • Categories
    • Groups
    • Go to windy.com

    Allarme incendi: nel mondo 1,76 miliardi di tonnellate di carbonio: questo si chiama "Climate Change"

    Articles
    article wildfires incendi copernicus
    1
    1
    254
    Loading More Posts
    • Oldest to Newest
    • Newest to Oldest
    • Most Votes
    Reply
    • Reply as topic
    Log in to reply
    This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
    • GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo | Premium last edited by petra.pik

      Nel 2021 in tutto il mondo si sono verificati tantissimi incendi, quasi inquantificabili. In un solo anno i roghi hanno emesso più di 1,76 miliardi di tonnellate di carbonio.

      Photo by: windy.com; desc: incendi mondo; licence: cc

      Secondo il monitoraggio elaborato da Copernicus le emissioni degli incendi sono state più del doppio di quelle annuali di CO2 in Germania. In Siberia, Stati Uniti e Turchia nel 2021 si sono registrati numerosi incendi con quantitativi record di emissioni di CO2.

      Global wildfires in 2021 ➡️estimated total 6450 megatonnes of CO2, or 148% more than total EU fossil fuel emissions in 2020, per

      Il mese di luglio ha mostrato un alto livello di emissioni con 343 milioni di tonnellate di carbonio rilasciate nell'atmosfera. Più della metà di queste emissioni sono dovute agli incendi in Nord America e Siberia, due delle aree più colpite.

      Ciò ha fatto seguito ad un'intensa e persistente attività di fuoco nella Siberia occidentale e in Canada nel mese di aprile, che ha coinciso con temperature superficiali elevate. La situazione ad agosto è stata peggiore, con emissioni totali ancora più elevate: secondo i dati GFAS, sono state rilasciate nell'atmosfera a livello globale circa 378 megatonnellate di carbonio.

      CAMS GFASv1.2.png

      Siberia

      Vasti incendi sono divampati nella Siberia occidentale, intorno a Omsk e Tyumen, con emissioni giornaliere ben al di sopra della media degli anni precedenti nel set di dati per il 2003-2021.

      I territori orientali non erano così attivi all'inizio della stagione e questa differenza si rifletteva chiaramente nelle anomalie della temperatura superficiale per le regioni. Tuttavia, le cose sono cambiate quest'estate e gli incendi nella Repubblica di Sakha, nella Siberia nord-orientale, mostrano dati alti più del doppio rispetto agli anni precedenti.

      L'intensità giornaliera dell'incendio misurata come Fire Radiative Power (FRP), che utilizza dati telerilevati per stimare la quantità di biomassa bruciata, ha raggiunto livelli significativamente superiori alla media da giugno fino all'inizio di settembre.

      Anche altre regioni della Russia orientale, comprese zone del Circolo Polare Artico, Chukotka Autonomous Okrug e Irkutsk Oblast, hanno subito incendi, ma molto meno che nel 2020 e nel 2019.

      Photo by: Copernicus; desc: Emissioni cumulative di carbonio dovute a incendi boschivi dal sistema globale di assimilazione degli incendi CAMS; licence: cc

      Nord America

      Tantissimi incendi sono stati registrati nell'America nord-occidentale dalla fine di giugno alla fine di agosto 2021. Le aree più colpite hanno incluso diverse province del Canada, così come la California e gli stati del Pacifico nord-occidentale degli Stati Uniti.

      Tra gli incendi c'era anche il più grande incendio registrato nella storia dello stato californiano, soprannominato il Dixie Fire. Questo è riuscito a bruciare quasi un milione di acri, prima di essere stato domato al 100% in ottobre.

      Photo by: Copernicus; Desc: Rapporto di miscelazione del monossido di carbonio CAMS a 500 hPa (circa 5 km) previsione valida per le 12 UTC del 19 agosto che mostra il trasporto di fumo dagli incendi nordamericani attraverso l'Atlantico.

      Questi incendi hanno rilasciato nell'atmosfera emissioni di carbonio totali stimate di circa 83 milioni di tonnellate di CO2 con enormi pennacchi di fumo che si sono spostati attraverso l'Atlantico in Europa.

      Il Mediterraneo

      Molti paesi del Mediterraneo orientale e centrale hanno subito diversi incendi boschivi ad alta intensità nei mesi di luglio e agosto 2021, che hanno portato ad elevate concentrazioni di particolato fine (noto come PM2,5) e a un peggioramento della qualità dell'aria.

      Le condizioni particolarmente secche e calde durante i mesi estivi hanno favorito gli intensi e vasti incendi.

      Photo by: Copernicus; Desc: previsione del pericolo di incendio del GEFF in tutta l'Europa sudorientale per il 30 luglio 2021; licence:cc

      La Turchia è stata la più colpita nel mese di luglio. Attraverso i dati CAMS GFAS viene mostrata l'intensità degli incendi giornalieri a livelli molto elevati, ben al di sopra della media della regione. Altri paesi colpiti dai devastanti incendi includevano Grecia, Italia, Albania, Macedonia del Nord, Algeria e Tunisia.

      India

      Ogni anno, tra la fine di settembre e la fine di novembre, in Pakistan e nell'India nord-occidentale si verificano incendi stagionali delle stoppie.

      L'inquinamento causato dalla foschia e fumo era chiaramente evidente nelle immagini satellitari visibili durante ottobre e novembre 2021 e si è riflesso anche in valori molto elevati di particolato fine e profondità ottica dell'aerosol nelle previsioni globali CAMS in tutta la regione.

      Ciò ha contribuito al deterioramento della qualità dell'aria in tutta la pianura indo-gangetica, che si estende dal Pakistan al Bangladesh, dove è stato osservato un significativo inquinamento atmosferico, che colpisce milioni di persone.

      Photo by: Copernicus; desc: Analisi CAMS della profondità ottica dell'aerosol di materia organica e della concentrazione superficiale di PM2,5 nell'Asia meridionale tra il 1-30 novembre 2021; licence: cc

      La maggior parte degli incendi è avvenuta negli stati indiani del Punjab e dell'Haryana. Il Punjab, in particolare, ha registrato un numero elevato di incendi ed emissioni.

      Il Pakistan ha anche sperimentato diversi giorni di potenza radioattiva del fuoco superiore alla media durante questo periodo. L'accumulo dell'inquinamento atmosferico e foschia attraverso la pianura indo-gangetica durante questo periodo era dovuto a una combinazione di diversi fattori:

      *** Emissioni causate dall'attività agricola**

      *** Temperature più fredde e topografia**

      Temperature elevate, fulmini, forti venti e altri eventi meteorologici estremi creano le condizioni ideali per gli incendi e stanno diventando sempre più comuni a causa degli effetti dei cambiamenti climatici.

      In queste condizioni, è di fondamentale importanza per i governi avere accesso a informazioni aggiornate e accurate sulle condizioni atmosferiche, come quelle prodotte da CAMS, in modo che possano adottare le misure necessarie per proteggere le persone dagli effetti della qualità dell'aria degradata e dall'inquinamento.

      Giuliano Merlo

      1 Reply Last reply Reply Quote 1
      • First post
        Last post
      Windyty, S.E. - all rights reserved. Powered by excellent NodeBB
      NodeBB & contributors, OSM & contributors, HERE maps
      Terms and Conditions     Privacy Policy