Meteo, giovedì molto freddo: allerta rossa su Sicilia orientale per forti piogge
-
L'alta pressione continua a dominare le regioni settentrionali dando luogo a tempo stabile e soleggiato. Sulle regioni meridionali avverrà l'opposto, poiché una depressione nord-africana porterà intenso maltempo, con forti raffiche di vento, forti piogge e temperature molto basse, tant'è che nevicherà a bassa quota in molte località. Da Nord a Sud il freddo non cennerà a placare.
La Protezione civile regionale per la giornata di giovedì 9 febbraio ha diramato un bollettino di allerta rossa su tutta la Sicilia orientale, arancione su quella centrale, e gialla sulla Sicilia occidentale. La Protezione Civile scrive che "persisteranno venti orientali da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte o tempesta. Forti mareggiate lungo le coste esposte; precipitazioni diffuse e abbondanti specie sui settori centro-orientali. I rovesci saranno di forte intensità con frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Nevicate al di sopra dei 500-700 m con apporti al suolo fino ad abbondanti."
Le previsioni meteo per giovedì 9 febbraio sull'Italia e Mediterraneo
Cielo sereno o poco nuvoloso al Nord. Da molto nuvoloso a coperto nelle regioni del Centro, al Sud e in Sicilia. Qualche nube in più anche sulla Sardegna. Piogge al Centro, al Sud, Calabria meridionale e Sicilia. Precipitazioni più intense sulla Sicilia orientale già a partire da metà mattinata, forti dalla sera. Nevicate sull'Appennino centrale e meridionale. Nevicate più a bassa quota invece, sulla Sicilia orientale e settentrionale (500 - 700 metri).
Temperature
Massime stazionarie al Nord, in lieve calo al Sud e Sicilia per la presenza di forti venti nord-orientali. Minime anche sotto zero in alcune località.Vento
Grecale moderato/forte su Sicilia orientale e Ionio e fino a 91 km/h di velocità. Ventoso anche il Golfo del Leone, il Tirreno meridionale e il Mediterraneo.Mare
Grosso al largo della Sicilia orientale con altezze d'onda pari a 6.1 metri. Molto agitato il restante Ionio, Mediterraneo, Canale di Sicilia e Tirreno meridionale. Agitato il Golfo del Leone. Molto mossi gli altri bacini. -
K Korina moved this topic from Non English posts on