Temporanea tregua dal maltempo, poi da sabato una nuova perturbazione.
-
L'assenza di una struttura Anticiclonica sull'Italia, sta portando il clima ad un'estrema variabilità, un po' inconsueta per il mese di maggio. In queste condizioni quindi, la penisola sarà continuamente oggetto di perturbazioni che formandosi nell'Oceano Atlantico o nel Tirreno stesso, portano pioggia e freddo richiamato dalle regioni settentrionali.
Vediamo, quindi, quale sarà la situazione per le giornate di domani e sabato.
DOMANI
Il tempo, nel complesso, sarà stabile e soleggiato. Nuvole in formazione nelle regioni del Nord-Est, dell'Appennino e nelle zone interne di tutta la penisola. Nel pomeriggio si attendono precipitazioni su Prealpi, Friuli Venezia Giulia e anche nella Puglia meridionale.
Le temperature saranno in aumento con massime comprese tra i 18°C e i 25°C. I venti saranno deboli con qualche rinforzo sulla Calabria e nelle Isole Maggiori.
SABATO 11
Dopo la tregua del giorno precedente, sabato, una nuova perturbazione raggiungerà il Nord Italia molto velocemente, con piogge nel settore alpino.
Dal pomeriggio inizierà una fase instabile con temporali che coinvolgeranno gran parte del Triveneto e del Nord-Est. Nel resto della Penisola ancora situazione di stabilità, ma con un aumento progressivo della nuvolosità.
I fenomeni saranno in estensione in serata fino al settore dell'Alto Adriatico e della Toscana. Fiocchi di neve cadranno sulle Alpi centrali di confine, a 1500-1800 metri. Le temperature saranno in diminuzione al Nord-Ovest, mentre al Sud si manterranno tra i 20°C e i 26°C. I venti saranno in intensificazione nella seconda parte della giornata.