Navigation

    Windy Community

    • Register
    • Login
    • Search
    • Unread
    • Categories
    • Groups
    • Go to windy.com
    1. Home
    2. badguy_ge
    • Profile
    • Following 0
    • Followers 2
    • Topics 4
    • Posts 10
    • Best 3
    • Groups 0

    badguy_ge

    @badguy_ge

    appassionato di meteorologia estrema

    5
    Reputation
    80
    Profile views
    10
    Posts
    2
    Followers
    0
    Following
    Joined Last Online
    Location Genova

    badguy_ge Unfollow Follow

    Best posts made by badguy_ge

    • Maltempo Italia: allerta rossa su Liguria

      La Regione Liguria - Settore Protezione Civile Ligure ha emesso lo stato di ALLERTA IDROGEOLOGICA ROSSA PER PIOGGE DIFFUSE E TEMPORALI A PARTIRE DALLE ORE 20 DEL 20/10 ALLE ORE 15 del 21/10 PER I BACINI B e D.

      Nella giornata odierna si sono registrate precipitazioni di intensità fino forte localmente nel Ponente regionale e relativo entroterra appenninico con quantitativi elevati di accumulate.Da questa notte si attendono nuove piogge e temporali diffusi, anche associati a fenomeni temporaleschi di forte intensità e con possibili nubifragi.

      Visto le accumulate registrate con le ultime precipitazioni, le nuove intense piogge previste per l'entroterra savonese e genovese eleverebbero sensibilmente il rischio locali frane e smottamenti in un territorio saturo portando possibili ripercussioni anche a fondo valle/costa.

      Fortunatemente come già anticipato nel pomeriggio, i modelli meteo hanno ridotto fortemente la previsione del totale delle precipitazioni ma questo non può farci pensare che l'allerta sia terminata e/o ridimensionata.

      In un territorio come quello ligure fatto da mille microclimi basta una convergenza tra vento di scirocco e tramontana che impedisce la traslazione del sistema temporalesco verso est per localizzare le precipitazioni per molto tempo in una porzione ben definita di territorio e mettere in crisi idrogeologicamente il territorio interessato(specie se già interessato da precipitazioni intense precedenti come quelle della Valle Stura o Bormida).

      La configurazione meteorologica che ci sta interessando è infatti quella più pericolosa per il centro nord Italia: una saccatura di origine atlantica affonda verso il Mediterraneo occidentale richiamando aria calda dalle latitudine africane e nel suo cammino si carica di umidità fino a raggiungere le nostre coste, dove,scontrandosi con correnti fresche richiamate dalla stessa depressione, danno vita a queste formazioni temporalesche.

      Per prealpi e pedemontana piemonte-lombarda si ci attende una intensificazione dalla nottata delle precipitazioni con accumulate molto elevate che potrebbero causare esondazioni locali specie su basso alessandrino, biellese, Verbania; temporali localmente forti su versante padano appenninico Ligure.

      Alcune modellistiche anticipano possibili passaggi temporaleschi nella nottata tra le 2 e le 6.
      Un miglioramenteo è previsto da martedì.
      Vento di scirocco forte

      photo: www.arpal.gov.it; desc: accumulate 24h liguria;

      photo: www.arpa.piemonte.it desc: accumulate 24h piemonte;

      photo: www.windy.com desc: RADAR con imponente risalita temporalesca in atto ; licence:cc;

      photo: www.windy.com desc: sat infra+; licence:cc;

      photo: www.meteociel.fr desc: prediction Satellitar IR with Arome model;

      photo: www.windy.com desc: prediction thunderstorm with isobares and wind corrents; licence:cc;

      Leonardo

      Da Genova, Italy. Seguitemi su Facebook

      posted in Articles
      badguy_ge
      badguy_ge
    • Forti rovesci e temporali su Nord Ovest, Tirreno ed Isole

      Meteo: la saccatura atlantica che ha alimentato la perturbazione responsabile del forte maltempo che ha interessato negli ultimi giorni le regioni Liguria, Piemonte e Lombardia, si sta muovendo verso il centro mediterraneo per poi puntare verso sud andando ad interessare dalla serata di giovedi' il tirreno meridionale e le isole maggiori.

      Prime precipitazioni sono attese nella serata/prima notte su piemonte occidentale e liguria di ponente con fenomeni temporaleschi intensi annessi. Nella nottata/prime ore della mattina prevista una linea temporalesca intensa che transiterà da ovest verso est.

      Allagamenti ed esondazioni sono stati segnalati al passaggio temporalesco sulla bassa Francia: particolarmente colpite le Aree di Perpignano, Montpellier, Arles. Attualmente il maltempo sta interessando la Costa Azzurra nell'area di Cap D'Antibes. Su Montpellier sono caduti oltre 200mm di pioggia in poche ore.

      La perturbazione sarà veloce nel suo passaggio ma apporterà piogge moderate ed intense e localmente dove associate a fenomeni temporaleschi le precipitazioni saranno a carattere anche di nubifragio.

      Attenzione nelle aree già interessate ai recentissimi importanti accumuli poichè nuove piogge potrebbero riportare in crisi i bacini idrici del territorio.

      La giornata di Mercoledì è stata di transizione con quasi il totale territorio ligure con assenza di precipitazioni o con decimali registrati, fatta esclusione per l'estremo appennino ligure di ponente che avvicina e talvolta raggiunge la doppia cifra in accumulata nelle 24 ore.

      Il peggioramento iniziale interesserà il versante occidentale alpino francese e il Piemonte occidentale con zone prealpine interessate da forti locali rovesci.

      Dalle prime ore della mattinata rapido passaggio di formazioni temporalesche che interesseranno da ovest verso est tutta la Liguria alle quali seguiranno piovaschi sparsi.
      Dal pomeriggio le modellistiche indicano una linea di convergenza tra Savonese Orientale e Genovesato che potrebbe insistere fino alla serata su un territorio già fortemente saturo a causa delle ultime precipitazioni apportando possibili forti locali rovesci anche a carattere stazionario; si consiglia di prestare attenzione all'evoluzione meteorologica e seguire i prossimi bollettini.

      Importante: il flusso perturbato non prevede per il nord ovest accumuli pluviometri imponenti come il precedente passaggio, ma in un territorio già sotto stress idrogeologico forti precipitazioni locali potrebbero causare grandi disagi

      Per la Toscana possibili forti temporali potrebbero interessare l'alta toscana Tra il Livornese e il Grossetano con importanti accumuli pluviometrici.

      Come anticipato peggioramento dalla serata su tirreno meriodinale e costa Jonica con forte instabilità a causa della ancora grande energia termica presente nel mare dove si ci aspetta la formazione di un vasto sistema temporalesco esteso che determinerà un sistema convettivo a mesoscala

      photo:Rete LIMET;desc:Rete Meteo Osservativa - Dati in Tempo Reale

      photo:lightning.com;desc:linea temporalesca in risalista;licence:cc

      photo:Windy.com;desc:Forecast Sat Infra+;licence:cc;

      photo:Meteociel.com;desc:possibile linea di convergenza su Genovesato di ponente;licence:cc;

      Leonardo

      Da Genova, Italy. Seguitemi su Facebook

      https://www.windy.com/-Weather-warnings-capAlerts?capAlerts,39.385,9.800,5,i:pressure,internal

      posted in Articles
      badguy_ge
      badguy_ge
    • Maltempo diffuso su Italia di Nord Ovest

      Meteo: da pochi minuti siamo entrati nella fase più delicata e critica contrassegnata con allerta arancione emessa dalla protezione civile regionale ligure per piogge diffuse/temporali.

      Si rimarca che l'arancione è il livello più alto di rischio per temporali. Nella giornata di sabato si sono registrate precipitazioni anche molto forti specie su imperiese e savonese ed attualmente sono ancora segnalate piogge intense su entroterra savonese , genovesato di ponente e basso alessandrino.

      Le precipitazioni hanno alimentato i corsi d'acqua ed attualmente nonostante i rilevanti accumuli pluviometrici i livelli dei corsi d'acqua permangono al di sotto della soglia di piena.

      Attualmente si segnalano forti raffiche di vento da sud che stanno girando a scirocco in particolare forte intensità nelle raffiche sono segnalate sui crinali appenninici.

      Dalla mappa osservativa di Limet per le registrazione delle centraline idrometriche si nota accumuli significativi nelle zone comprese tra savonese occidentale e tigullio. Si registano nuovamente anche accumuli superiori ai 100 mm su Cadibona ed Urbe(SV), Masone/Voltri Fabbriche (GE) e sul Levante Moconesi con quasi 150mm.

      Cosa ci si deve aspettare in questa lunga fase ancora prevista di maltempo: nella notte e per la mattinata di domenica precipitazioni diffuse ed intense sui settori interni centrali e di ponente ligure e piogge. Sulla costa piogge costanti ed insistenti su centro ponente.

      Dal pomeriggio costante peggioramento ed in tensificazione dei fenomeni con maggior coinvolgimento dell'area compresa tra Savonese e Genovesato con probabile fenomenologia temporalesca annessa: possibile criticità associata ai bacini idrici della zona.

      La fase di maltempo continuerà anche in fase acuta nella giornata di lunedì specie nella mattinata con accumulate che nelle prossime 24 ore potranno raggiungere valori superiori ai 200mm: domani i modelli potranno essere di grande supporto per una proiezione dell'andamento successivo: seguite i prossimi bollettini e in caso di emergenza adottare le misure di autoprotezione al fine di prevenire o limitare i danni derivanti dai diversi rischi.

      immagini: Accumuli pluviometrici da mappa osservativa Limet, immagini Eumetsat attuale con temperatura, accumulate previsionali modello ECMWF prossime 24 ore, situazione pressoria ed analisi possibili formazioni temporalesche pomeriggio 20, possibili forti temporali per la serata del 20.

      photo: Rete LIMET;desc:Rete Meteo Osservativa - Dati in Tempo Reale

      photo:Windy.com;desc:;licence:cc;

      photo:Windy.com;desc:;licence:cc;

      photo:Windy.com;licence:cc;

      Leonardo Ronzitti

      Appassionato di meteorologia estrema

      https://www.windy.com/-Rain-accumulation-rainAccu?rainAccu,44.500,8.086,7,internal

      posted in Articles
      badguy_ge
      badguy_ge

    Latest posts made by badguy_ge

    • Forti rovesci e temporali su Nord Ovest, Tirreno ed Isole

      Meteo: la saccatura atlantica che ha alimentato la perturbazione responsabile del forte maltempo che ha interessato negli ultimi giorni le regioni Liguria, Piemonte e Lombardia, si sta muovendo verso il centro mediterraneo per poi puntare verso sud andando ad interessare dalla serata di giovedi' il tirreno meridionale e le isole maggiori.

      Prime precipitazioni sono attese nella serata/prima notte su piemonte occidentale e liguria di ponente con fenomeni temporaleschi intensi annessi. Nella nottata/prime ore della mattina prevista una linea temporalesca intensa che transiterà da ovest verso est.

      Allagamenti ed esondazioni sono stati segnalati al passaggio temporalesco sulla bassa Francia: particolarmente colpite le Aree di Perpignano, Montpellier, Arles. Attualmente il maltempo sta interessando la Costa Azzurra nell'area di Cap D'Antibes. Su Montpellier sono caduti oltre 200mm di pioggia in poche ore.

      La perturbazione sarà veloce nel suo passaggio ma apporterà piogge moderate ed intense e localmente dove associate a fenomeni temporaleschi le precipitazioni saranno a carattere anche di nubifragio.

      Attenzione nelle aree già interessate ai recentissimi importanti accumuli poichè nuove piogge potrebbero riportare in crisi i bacini idrici del territorio.

      La giornata di Mercoledì è stata di transizione con quasi il totale territorio ligure con assenza di precipitazioni o con decimali registrati, fatta esclusione per l'estremo appennino ligure di ponente che avvicina e talvolta raggiunge la doppia cifra in accumulata nelle 24 ore.

      Il peggioramento iniziale interesserà il versante occidentale alpino francese e il Piemonte occidentale con zone prealpine interessate da forti locali rovesci.

      Dalle prime ore della mattinata rapido passaggio di formazioni temporalesche che interesseranno da ovest verso est tutta la Liguria alle quali seguiranno piovaschi sparsi.
      Dal pomeriggio le modellistiche indicano una linea di convergenza tra Savonese Orientale e Genovesato che potrebbe insistere fino alla serata su un territorio già fortemente saturo a causa delle ultime precipitazioni apportando possibili forti locali rovesci anche a carattere stazionario; si consiglia di prestare attenzione all'evoluzione meteorologica e seguire i prossimi bollettini.

      Importante: il flusso perturbato non prevede per il nord ovest accumuli pluviometri imponenti come il precedente passaggio, ma in un territorio già sotto stress idrogeologico forti precipitazioni locali potrebbero causare grandi disagi

      Per la Toscana possibili forti temporali potrebbero interessare l'alta toscana Tra il Livornese e il Grossetano con importanti accumuli pluviometrici.

      Come anticipato peggioramento dalla serata su tirreno meriodinale e costa Jonica con forte instabilità a causa della ancora grande energia termica presente nel mare dove si ci aspetta la formazione di un vasto sistema temporalesco esteso che determinerà un sistema convettivo a mesoscala

      photo:Rete LIMET;desc:Rete Meteo Osservativa - Dati in Tempo Reale

      photo:lightning.com;desc:linea temporalesca in risalista;licence:cc

      photo:Windy.com;desc:Forecast Sat Infra+;licence:cc;

      photo:Meteociel.com;desc:possibile linea di convergenza su Genovesato di ponente;licence:cc;

      Leonardo

      Da Genova, Italy. Seguitemi su Facebook

      https://www.windy.com/-Weather-warnings-capAlerts?capAlerts,39.385,9.800,5,i:pressure,internal

      posted in Articles
      badguy_ge
      badguy_ge
    • Radar problem

      the radar output presents a visual issue in the european patter.
      there is a band within we cannot see the raining
      for example
      https://www.windy.com/it/-Radar-tempo-radar?radar,43.624,3.351,8

      posted in Bug Reports
      badguy_ge
      badguy_ge
    • RE: Medicane: Heavy rain and wind on the program!

      Also for italy; i'll follow the threat with the model

      posted in Articles
      badguy_ge
      badguy_ge
    • Maltempo Italia: allerta rossa su Liguria

      La Regione Liguria - Settore Protezione Civile Ligure ha emesso lo stato di ALLERTA IDROGEOLOGICA ROSSA PER PIOGGE DIFFUSE E TEMPORALI A PARTIRE DALLE ORE 20 DEL 20/10 ALLE ORE 15 del 21/10 PER I BACINI B e D.

      Nella giornata odierna si sono registrate precipitazioni di intensità fino forte localmente nel Ponente regionale e relativo entroterra appenninico con quantitativi elevati di accumulate.Da questa notte si attendono nuove piogge e temporali diffusi, anche associati a fenomeni temporaleschi di forte intensità e con possibili nubifragi.

      Visto le accumulate registrate con le ultime precipitazioni, le nuove intense piogge previste per l'entroterra savonese e genovese eleverebbero sensibilmente il rischio locali frane e smottamenti in un territorio saturo portando possibili ripercussioni anche a fondo valle/costa.

      Fortunatemente come già anticipato nel pomeriggio, i modelli meteo hanno ridotto fortemente la previsione del totale delle precipitazioni ma questo non può farci pensare che l'allerta sia terminata e/o ridimensionata.

      In un territorio come quello ligure fatto da mille microclimi basta una convergenza tra vento di scirocco e tramontana che impedisce la traslazione del sistema temporalesco verso est per localizzare le precipitazioni per molto tempo in una porzione ben definita di territorio e mettere in crisi idrogeologicamente il territorio interessato(specie se già interessato da precipitazioni intense precedenti come quelle della Valle Stura o Bormida).

      La configurazione meteorologica che ci sta interessando è infatti quella più pericolosa per il centro nord Italia: una saccatura di origine atlantica affonda verso il Mediterraneo occidentale richiamando aria calda dalle latitudine africane e nel suo cammino si carica di umidità fino a raggiungere le nostre coste, dove,scontrandosi con correnti fresche richiamate dalla stessa depressione, danno vita a queste formazioni temporalesche.

      Per prealpi e pedemontana piemonte-lombarda si ci attende una intensificazione dalla nottata delle precipitazioni con accumulate molto elevate che potrebbero causare esondazioni locali specie su basso alessandrino, biellese, Verbania; temporali localmente forti su versante padano appenninico Ligure.

      Alcune modellistiche anticipano possibili passaggi temporaleschi nella nottata tra le 2 e le 6.
      Un miglioramenteo è previsto da martedì.
      Vento di scirocco forte

      photo: www.arpal.gov.it; desc: accumulate 24h liguria;

      photo: www.arpa.piemonte.it desc: accumulate 24h piemonte;

      photo: www.windy.com desc: RADAR con imponente risalita temporalesca in atto ; licence:cc;

      photo: www.windy.com desc: sat infra+; licence:cc;

      photo: www.meteociel.fr desc: prediction Satellitar IR with Arome model;

      photo: www.windy.com desc: prediction thunderstorm with isobares and wind corrents; licence:cc;

      Leonardo

      Da Genova, Italy. Seguitemi su Facebook

      posted in Articles
      badguy_ge
      badguy_ge
    • Maltempo diffuso su Italia di Nord Ovest

      Meteo: da pochi minuti siamo entrati nella fase più delicata e critica contrassegnata con allerta arancione emessa dalla protezione civile regionale ligure per piogge diffuse/temporali.

      Si rimarca che l'arancione è il livello più alto di rischio per temporali. Nella giornata di sabato si sono registrate precipitazioni anche molto forti specie su imperiese e savonese ed attualmente sono ancora segnalate piogge intense su entroterra savonese , genovesato di ponente e basso alessandrino.

      Le precipitazioni hanno alimentato i corsi d'acqua ed attualmente nonostante i rilevanti accumuli pluviometrici i livelli dei corsi d'acqua permangono al di sotto della soglia di piena.

      Attualmente si segnalano forti raffiche di vento da sud che stanno girando a scirocco in particolare forte intensità nelle raffiche sono segnalate sui crinali appenninici.

      Dalla mappa osservativa di Limet per le registrazione delle centraline idrometriche si nota accumuli significativi nelle zone comprese tra savonese occidentale e tigullio. Si registano nuovamente anche accumuli superiori ai 100 mm su Cadibona ed Urbe(SV), Masone/Voltri Fabbriche (GE) e sul Levante Moconesi con quasi 150mm.

      Cosa ci si deve aspettare in questa lunga fase ancora prevista di maltempo: nella notte e per la mattinata di domenica precipitazioni diffuse ed intense sui settori interni centrali e di ponente ligure e piogge. Sulla costa piogge costanti ed insistenti su centro ponente.

      Dal pomeriggio costante peggioramento ed in tensificazione dei fenomeni con maggior coinvolgimento dell'area compresa tra Savonese e Genovesato con probabile fenomenologia temporalesca annessa: possibile criticità associata ai bacini idrici della zona.

      La fase di maltempo continuerà anche in fase acuta nella giornata di lunedì specie nella mattinata con accumulate che nelle prossime 24 ore potranno raggiungere valori superiori ai 200mm: domani i modelli potranno essere di grande supporto per una proiezione dell'andamento successivo: seguite i prossimi bollettini e in caso di emergenza adottare le misure di autoprotezione al fine di prevenire o limitare i danni derivanti dai diversi rischi.

      immagini: Accumuli pluviometrici da mappa osservativa Limet, immagini Eumetsat attuale con temperatura, accumulate previsionali modello ECMWF prossime 24 ore, situazione pressoria ed analisi possibili formazioni temporalesche pomeriggio 20, possibili forti temporali per la serata del 20.

      photo: Rete LIMET;desc:Rete Meteo Osservativa - Dati in Tempo Reale

      photo:Windy.com;desc:;licence:cc;

      photo:Windy.com;desc:;licence:cc;

      photo:Windy.com;licence:cc;

      Leonardo Ronzitti

      Appassionato di meteorologia estrema

      https://www.windy.com/-Rain-accumulation-rainAccu?rainAccu,44.500,8.086,7,internal

      posted in Articles
      badguy_ge
      badguy_ge
    • RE: Your animations

      To download this video just click with right mouse button on this link and select "Save link as..."


      This video is licenced under Creative Commons licence (CC-BY 3) and can be used/modified freely in any possible way. Just mention Windy.com

      Create your own animation at https://www.windy.com/animate

      posted in General Discussion
      badguy_ge
      badguy_ge
    • RE: Your animations

      To download this video just click with right mouse button on this link and select "Save link as..."


      This video is licenced under Creative Commons licence (CC-BY 3) and can be used/modified freely in any possible way. Just mention Windy.com

      Create your own animation at https://www.windy.com/animate

      posted in General Discussion
      badguy_ge
      badguy_ge
    • RE: Your animations

      To download this video just click with right mouse button on this link and select "Save link as..."


      This video is licenced under Creative Commons licence (CC-BY 3) and can be used/modified freely in any possible way. Just mention Windy.com

      Create your own animation at https://www.windy.com/animate

      posted in General Discussion
      badguy_ge
      badguy_ge
    • RE: Your animations

      To download this video just click with right mouse button on this link and select "Save link as..."


      This video is licenced under Creative Commons licence (CC-BY 3) and can be used/modified freely in any possible way. Just mention Windy.com

      Create your own animation at https://www.windy.com/animate

      posted in General Discussion
      badguy_ge
      badguy_ge
    • RE: Your animations

      To download this video just click with right mouse button on this link and select "Save link as..."


      This video is licenced under Creative Commons licence (CC-BY 3) and can be used/modified freely in any possible way. Just mention Windy.com

      Create your own animation at https://www.windy.com/animate

      posted in General Discussion
      badguy_ge
      badguy_ge