Windy Community

    • Register
    • Login
    • Search
    • Unread
    • Categories
    • Groups
    • Go to windy.com
    1. Home
    2. GiulianoMerlo
    • Profile
    • Following 16
    • Followers 34
    • Topics 405
    • Posts 446
    • Best 268
    • Controversial 0
    • Groups 2

    GiulianoMerlo

    @GiulianoMerlo

    Journalist, reporter and amateur meteorologist

    482
    Reputation
    2331
    Profile views
    446
    Posts
    34
    Followers
    16
    Following
    Joined Last Online
    Location Palermo, Italy Age 22

    GiulianoMerlo Unfollow Follow
    Publishers Weather Journalists

    Best posts made by GiulianoMerlo

    • Sempre più Gabbiani nelle città, la colpa è dell'uomo

      photo by Nick Karvounis

      Come tutti sappiamo i Gabbiani sono uccelli che hanno sempre vissuto in habitat marittimi, ma da pochi anni a questa parte, stanno prendendo possesso anche delle città, spesso, attaccando persone e nidificando sugli alti edifici.

      Ma da cosa sono spinti?

      Secondo vari studi e approfondite ricerche, pare che siano attratti dai rifiuti e dalle discariche che forniscono un sacco di cibo a questi esemplari.

      Questo potrebbe essere un segnale della natura che vuole farci capire come il troppo consumo ci sta portando verso questa strada e se non smetteremo di gettare rifiuti, "altro che isola di plastica", potremmo rischiare una vera e propria invasione che con il tempo potrebbe diventare irreversibile.

      Per non parlare dei rifiuti abbandonati per strada come cartacce, bottiglie di birra, ma anche il mangiare lasciato dall'uomo stesso e gettato in strada, sono tutti bersagli dei Gabbiani, che sapendo di trovare sempre cibo in quelle determinate zone o aree torneranno sempre, richiamando i simili creando l'invasione.

      I Gabbiani se sono in gruppo e vedono un soggetto con qualcosa che sta mangiando, potrebbero aggredirti mettendo in pericolo la tua vita.

      photo-1530587191325-3db32d826c18.jpeg

      Questo ci deve fare riflettere molto sulle nostre abitudini quotidiane e soprattutto sulla nostra "mentalità" cercando di cambiarla, rispettando i vari ecosistemi e di non alterarli come "purtroppo" stiamo facendo.

      Photo by: Google

      Consigli

      Se hai un rifiuto di qualsiasi genere o un pezzo di cibo che non ti va più e lo vuoi buttare, non gettarlo per terra, ma usa gli appositi contenitori, serviranno a migliorare non solo il decoro urbano, ma anche lo stile di vita dei Gabbiani che tornerebbero a vivere nel loro habitat naturale e a visitare ogni tanto le città.

      Dovremmo, inoltre, cercare di riciclare il più possibile i rifiuti eliminando la maggior parte delle discariche e degli inceneritori, e inoltre si consiglia al personale di pulizia di ogni città, di pulire sempre i luoghi sporchi, servirà per non far proliferare gli esemplari.

      Questi i consigli fatti dagli esperti per diminuire il degrado urbano che di conseguenza porta alla proliferazione di varie specie che per anni non si sono mai viste in città.

      posted in Articles article climate change
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Giovedì nuova perturbazione sull'Italia. Venti in rinforzo al Sud.

      Una nuova perturbazione si formerà sull'Italia, con un centro di Bassa Pressione posizionato sul Tirreno. Questa porterà piogge e temporali soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, in Sardegna e in Campania. Venti di Libeccio e Maestrale in lieve rinforzo al Sud, sulla Sardegna sud-occidentale e sulla Sicilia Nord-occidentale. Le temperature saranno in lieve calo e, "ancora una volta", saranno, di poco, al di sotto della media stagionale.

      Venerdì

      Questa circolazione depressionaria si sposterà lentamente verso Sud-Est e di conseguenza rinforzerà le piogge e i temporali al Sud, in particolare su Sicilia, Sardegna, Campania, Puglia, Calabria e Lazio. In questa giornata le temperature saranno in lieve rialzo e i venti in diminuzione.

      
desc:Pressure over Italy.;
photo:Windy.com;
licence:cc;

      https://www.windy.com/annotation/5cad946216c9b10014956233

      posted in Articles article italy
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Gale winds arriving in Sicily, extreme alert until tomorrow

      Glenn Carstens-Peters

      Gale winds with rainfall, this is expected for today's night and tomorrow in Sicily.

      The gusts, in fact, will be able to reach 110 km/h in the city of Palermo and for this reasons the autorities has issued a moderate weather warning, inviting the population to out off from home only if necessary.

      In addition to the gale winds, there will be no lack of rain and thunderstorms that will tend to develop from this evening with the risk of cloudburst.

      The ferries that will departure from the port of Palermo could remain at anchor due to the heavy seas.

      it's expected a wave height of five meters not indicate for navigation. For more informations can you consult the interested shipping company.

      Giuliano Merlo

      Da Palermo, Italy. Seguitemi su Instagram, Facebook e Twitter

      https://www.windy.com/-Weather-warnings-capAlerts?capAlerts,2019-12-13-18,39.817,9.921,6,internal

      posted in Articles article italy storm forecast weather
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Come leggere ed interpretare il nostro satellite

      Se guardiamo fuori dalla nostra finestra notiamo il cielo, ma solo una parte poiché l'effetto sferico della Terra ne impedisce la massima visibilità. Quando guardiamo il cielo e le nuvole, possiamo prevedere nell'arco di pochi minuti, come sarà il tempo nella nostra zona.

      Per potere fare questo però non basta solamente fissare lo spazio atmosferico dalla nostra finestra, bensì potrai consultare degli strumenti più sofisticati per prevedere il tempo. Stiamo parlando del nostro satellite (Eumetsat) che vi permetterà non soltanto di prevedere il tempo, in base al movimento delle nubi, ma vi mostrerà anche l'altezza delle nubi.

      Il satellite, ovviamente, ci aiuta a verificare e confermare quanto previsto il giorno prima dai nostri modelli matematici. Queste immagini satellitari se messe in sequenza tracceranno i sistemi nuvolosi che si dirigono verso di noi e che potrebbero far cambiare il tempo nelle prossime ore.

      photo by: windy.com; desc: satellite; licence cc

      Come prevedere il tempo con il nostro satellite

      Come detto prima possiamo tracciare i sistemi nuvolosi tramite una sequenza di immagini che ci permettono di capire come si sono formate e in quale parte si stanno dirigendo le nuvole. Prevedere il tempo con il nostro satellite di windy.com ed Eumetsat è molto semplice.

      In pratica bisogna saper riconoscere i sistemi meteorologici presenti in ogni parte del mondo. Se per esempio nell'Oceano Atlantico si forma un Uragano il satellite sarà in grado di tracciarne il suo passato movimento e in base ad alcune statistiche personali possiamo prevedere dove si muoverà nel giro di 24-48 ore.

      photo by: windy.com; desc: hurricane; licence cc

      Nella foto che vedete in alto potete vedere come un uragano di vaste proporzioni sta interessando una determinata aerea. Questo tipo di immagine satellitare è di tipo "infrarosso" poiché va, non soltanto a mostrarci come è il tempo nelle ore più buie, ma anche l'altezza della nube. Le nubi più alte ad esempio, sono colorate di rosso, mentre quelle più basse di verde e bianco.

      Quando vediamo le nubi alte dobbiamo preoccuparci? beh diciamo di sì poiché si può pensare alla formazione di cumulonembi o di cirrostrati, i quali il primo porta forti temporali, mentre il secondo è la parte che anticipa una perturbazione.

      Come identificare i vari tipi di nubi

      photo by: windy.com; desc: giallo: nubi temporalesche in formazione, verde: cirri; licence cc

      Questo passaggio è molto importante poiché possiamo stabilire, osservando l'immagine satellitare, se si tratta di un temporale, di normali nubi, oppure di nebbia. Come potete vedere nell'immagine in alto si possono già identificare le principali nubi.

      Quelle che vedete cerchiate in giallo li possiamo chiamare "cumulonembi", ovvero, nubi a forte sviluppo verticale, che assumono la forma di un fungo, e che sono capaci di generare fortissimi temporali. Dal satellite li possiamo identificare dalla loro enorme densità, infatti, basta vedere come la superficie terrestre non si vede più per via del colore bianco della nuvola. All'interno, come spiegato prima, vi sono temporali, ma soprattutto abbondanti precipitazioni.

      Il cumulonembo, poi, tende a dissolversi naturalmente diventando un cirrostrato. I cirrostrati sono quelle velature che si vedono lineari e molto alte. Sono la parte avanzata di una perturbazione e talvolta possono annunciare l'arrivo di un temporale o la fine, dipende dalle correnti in quota e per questo motivo è sempre bene guardare il satellite.

      Un esempio di questa nube lo trovate cerchiato in verde nella foto satellitare.

      Eumetsat poi, può mostrarvi altri tipi di nubi come quelle innocue che si formano sparse sul territorio. Un esempio lo potete vedere in questa foto scattata nell'Oceano Atlantico. Queste nubi non portano precipitazioni, ma disturbano un po' la superficie terrestre poiché la luce del sole viene coperta.

      Photo by: windy.com; desc: nubi innocue; licence cc

      Un'altra funzione disponibile è, come anticipato poco fa con i cicloni, l'immagine ad infrarosso che mostra non soltanto la nube nelle ore più buie ma ne va ad identificare anche l'altezza.

      photo by: windy.com; desc: satellite infrarosso; licence cc

      Come potete vedere dalla figura la zona rossa mostra chiaramente un cumulonembo in formazione, che sta portando moderati temporali nel Golfo del Messico. In questa zona poi, potrete notare come la presenza di una vasta area di instabilità atmosferica causa queste condizioni meteorologiche.

      Quindi se volete sapere con esattezza che tempo farà nelle prossime ore vi basterà consultare, oltre agli aggiornamenti meteo, anche il nostro satellite per non essere coinvolti dalla pioggia durante una bella giornata di sole, ad esempio.

      Al prossimo aggiornamento...

      Giuliano Merlo

      Da Palermo, Italia. Seguimi su Instagram, Facebook e Twitter

      • Riproduzione riservata
      posted in Articles article weather cloudss satellite windy
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Sicilia, da mercoledì Maestrale porrà fine al gran caldo

      L'ondata di caldo in Sicilia sta per terminare. Già in queste ore si avverte il cambio dei venti da Libeccio a Maestrale che stanno contribuendo ad un lieve calo termico.

      Nella giornata di domani aria più fresca proverrà da Nord-Ovest con temperature massime di 31 gradi nel palermitano. Al mattino avremo cielo in prevalenza poco nuvoloso, con possibili addensamenti sul Messinese. Al pomeriggio il tempo sarà per lo più soleggiato con nubi in aumento nel nord dell'Isola.

      Photo by: windy.com; desc: temperature 18aug2021; licence: cc

      I Venti soffieranno da deboli a moderati nord occidentali in Sicilia; tesi di maestrale sul Canale di Sicilia. I Mari saranno mossi o molto mossi lungo il Canale di Sicilia, mentre da poco mosso a mosso il Tirreno.

      posted in Articles article weather sicily
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Sicilia, lunedì torna il bel tempo: ancora qualche nube

      Photo by: windy.com; desc: situazione satellite; licence cc

      In Sicilia continua a persistere la fase di maltempo che da ieri interessa soprattutto i settori occidentali e orientali settentironali, portando piogge e venti piuttosto freschi. La settimana però si aprirà con l'allontanamento di questa perturbazione favorendo giornate soleggiate grazie all'arrivo dell'Anticiclone di Santa Lucia, che porterà clima piuttosto stabile e asciutto.

      Photo by: windy.com; desc: previsioni 14 dicembre; licence cc

      Nel dettaglio, lunedì 14 dicembre, al mattino avremo cielo poco nuvoloso sul versante tirrenico, ampie schiarite altrove. Al pomeriggio schiarite più ampie, ma con ancora un po' di nuvole sul settore tirrenico. Le temperature massime saranno stazionarie o in leggero rialzo, fino a 16-19 gradi. Venti ancora moderati settentrionali. Mari in prevalenza mossi.

      posted in General Discussion italia meteo sicily weather
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Lo Stromboli esplode "all'improvviso", muore un escursionista

      Tanta paura alle Isole Eolie dove l'INGV ha rilevato una serie di esplosioni dall'interno del cratere del vulcano.

      I lapilli sono scesi verso valle incendiando il canneto sottostante e la popolazione è molto spaventata e preoccupata, infatti, in molti, hanno preferito buttarsi in mare per prevenire il peggio e stando ad alcune fonti, non confermate, l'isola potrebbe essere evacuata.

      stromboli-03.png

      I turisti raccontano di aver sentito un forte boato e metà dell'isola è invisibile perché coperta dal fumo denso creato dall'esplosione, da una pioggia di lapilli incendiari su Ginostra e dalle fiamme sui costoni del vulcano.

      Il sindaco di Lipari, ha riferito che un turista sarebbe morto nell'esplosione.

      Nel frattempo i vigili del fuoco e la Protezione Civile, hanno mandato un Canadair per spegnere i focolai che si sono sviluppati e che "per fortuna" non hanno colpito le abitazioni.

      Mappa dell'esplosione.png

      DUE GROSSE ESPLOSIONI

      Il centro meteorologico siciliano ha riferito che a partire dalle 2:46PM si è verificato un parossismo che ha interessato l'area centro-meridionale della terrazza craterica dello Stromboli.

      Queste esplosioni sono state precedute da trabocchi lavici da tutte le bocche attive dalla terrazza craterica. La colonna eruttiva si è innalzata per almeno 2 km di altezza disperdendosi in direzione sud-ovest, come lo dimostra la mappa in alto.

      STATE LONTANI DAL MARE

      Gli esperti dicono che la cosa più importante da fare in queste situazioni è quella di stare lontani dal mare e di rifugiarsi in zone protette. Bisogna restare lontani dal mare perché un pericolo associato all'eruzione è quello delle frane che innescano i maremoti, come già successo in passato nella stessa Isola.

      I TWEET CON LE FOTO DEI RESIDENTI

      posted in Articles article italy stromboli
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Fine settimana con maltempo al Nord, Sole e caldo al Sud

      Rome Dario Veronesi.png

      Nel fine settimana una nuova depressione, che entro domani si formerà in prossimità del Portogallo, colpirà prima la Spagna e poi si avvicinerà molto lentamente all'Italia portando debole o moderato maltempo un po' su tutte le regioni settentrionali, specie al Nord-Ovest, con rovesci e temporali su Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle D'Aosta e nei confini occidentali.

      Giornate alternate tra sole e nuvole, invece, al Nord-Est e nel resto della Toscana e Umbria. Sole altrove.

      dgg.png

      La depressione in questione richiamerà venti caldi dal Nord Africa e per questo motivo su tutta l'Italia soffierà un moderato vento di Scirocco, soprattutto in Sicilia e Sardegna, dove potrebbero registrarsi i 30 gradi in alcune zone.

      sabato-domenica.png

      Questo clima mite, inusuale per la stagione, proseguirà anche nei primi giorni della prossima settimana per il continuo richiamo di aria calda dall'Africa da parte della depressione portoghese che tenderà a restare attorno alla Penisola Iberica.

      Giuly Merlo

      Da Palermo, Italy. Seguitemi su Instagram, Facebook e Twitter

      https://www.windy.com/?2019-10-20-09,41.812,6.866,6,i:pressure,internal

      posted in Articles article italy forecast caldo maltempo
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Sull'Italia torna l'Alta Pressione

      Photo: Cris Gr; licence: cc

      Giovedì e venerdì l'alta pressione proveniente dall'Europa Centrale, tenderà nuovamente ad espandersi da Nord a Sud garantendo giornate belle e soleggiate. Anche le temperature massime torneranno a risalire e si posizioneranno nuovamente al livello stagionale.

      Photo: Windy.com; desc: Eumetsat satellite; licence: cc

      Giovedì 16 aprile. Al mattino prevalenza di cielo soleggiato su gran parte della Penisola. Al pomeriggio addensamenti consistenti sulla Sardegna, ma senza piogge. Stabile e soleggiato su tutte le altre regioni.

      Photo: Windy.com; desc: Previsioni per giovedì 16; licence: cc

      Massime in aumento con punte di 18-21 gradi al Centro-Nord, mentre 17-20 gradi al Sud. Venti di Scirocco moderati sul Canale di Sicilia e nei mari intorno alla Sardegna.

      Venerdì 17 aprile. Giornata nel complesso soleggiata ad eccezione di qualche nube innocua in formazione sulle coste Tirreniche e sulla Sardegna. Temperature massime in aumento, specie al Sud e sulle Isole Maggiori, con punte di 20-21 gradi.

      Photo: Windy.com; desc: Previsioni per venerdì 17; licence: cc

      Deboli venti di Scirocco sul Tirreno occidentale.

      Giuliano Merlo

      Da Palermo, Italia. Seguimi su Instagram, Facebook e Twitter

      posted in Articles article forecast weather italy italia
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Nuova perturbazione in arrivo nel weekend

      Photo: Ohmky; licence: cc

      Nel fine settimana l'alta pressione tenderà ad indebolirsi su gran parte della Penisola a causa dell'arrivo di una nuova perturbazione.

      Photo: windy.com; desc: Forecast for sat-sun; licence: cc

      Vediamo nel dettaglio cosa accadrà questo fine settimana.

      Sabato 18 aprile. Cielo molto nuvoloso con qualche acquazzone sulla Sardegna. Nuvole con qualche schiarita invece, su Emilia Romagna, Liguria, Basso Piemonte, regioni centrali e Campania. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso invece, nel resto delle regioni.

      Qualche pioggia la potremmo vedere a partire dalla sera sulla Campania, Lazio, Abruzzo e Molise. Le temperature massime saranno stazionarie o comunque in leggero aumento, soprattutto al Nord.

      Photo: windy.com; desc: Temperature massime; licence: cc

      Domenica 19 aprile. Ancora cieli molto nuvolosi con piogge sparse sulla Sardegna. Nuvoloso su quasi tutte le regioni eccetto la Sicilia, la Liguria e il Veneto dove potremmo avere qualche schiarita.

      In serata ulteriore peggioramento, con piogge sparse su Piemonte, Liguria, Alpi Orientali e gran parte del Centro.
      Temperature massime in diminuzione sulle Alpi, zone interne del Centro e Sardegna, ma sempre al di sopra della norma.

      Giuliano Merlo

      Da Palermo, Italia. Seguimi su Instagram, Facebook e Twitter

      posted in Articles article forecast italia italy weather
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo

    Latest posts made by GiulianoMerlo

    • Meteo, il 27 febbraio maltempo al centro-sud: freddo al Nord

      La giornata di lunedì 27 febbraio sarà in gran parte perturbata a causa di una perturbazione posizionata tra le Baleari e la Sardegna, che porterà piogge, venti moderati e calo delle temperature. Il crollo termico sarà più sensibile al Nord per la presenza di aria decisamente più fredda, mentre sulla Sicilia meridionale i valori termici saranno intorno ai 15-17 gradi.

      Pressione armosferica 27 febbraio.png

      Le previsioni meteo per lunedì 27 febbraio sull’Italia

      Al mattino nevicate su Liguria, Piemonte e arco Alpino. Neve anche in Emilia Romagna e su alcuni rilievi del Centro. Piogge e temporali sono attesi su Campania, Lazio, al Sud e in Sicilia. Qualche pioggia anche sulla Sardegna. Al pomeriggio meno piogge sulla Sicilia e nevicate in diminuzione al Nord e sull’arco Alpino. Piogge diffuse al Centro e al Sud. Nuvoloso con qualche schiarita altrove. Alla sera qualche rasserenamento al Sud e in Sicilia, più nubi al Nord, Centro e Sardegna.

      Venti

      Forti da nord-est sulle Coste Adriatiche settentrionali, lungo l’Appennino settentrionale, Liguria e Toscana. Raffiche fino a burrasca o burrasca forte su Liguria e Toscana. Più moderati di origine orientale sulla pianura padana. Deboli o al più moderati di origine meridionale al Sud e Centro-Sud.

      LMETEO (1).png

      Mari

      Fino a molto agitati il mar di Sardegna e mar Ligure occidentale. Da molto mossi ad agitati su mar Ligure e Canale di Sardegna. Molto mossi i restanti bacini. Dalla sera moto ondoso in attenuazione.

      posted in Articles article meteo weather italy
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo, il 17 febbraio più nubi sull'Italia ma prevale alta pressione

      Il vasto campo anticiclonico che protegge gran parte dell'Europa occidentale dalle perturbazioni atlantiche, continuerà anche venerdì 17 febbraio a garantire condizioni di tempo stabile. Il cielo però quasi ovunque non sarà sereno, questo a causa dei valori di umidità e della stasi meteorologica, che darà luogo alla formazione di nubi basse e nebbie mattutine.

      LMETEO-5.png

      Nel fine settimana invece, dovrebbe tornare a splendere il sole su gran parte del territorio.

      Le previsioni meteo per venerdì 17 febbraio

      Al mattino cielo molto nuvoloso/ coperto in Sicilia, Calabria e sul Tirreno. Molto nuvoloso al Centro. Altrove sereno o poco nuvoloso.

      Temperature
      Senza grandi variazioni. Localmente i valori supereranno i 15 gradi. Temperature più basse nelle zone nuvolose.

      Vento
      In prevalenza deboli.

      Mari
      Calmi/ poco mossi

      posted in Non English posts article weather meteo
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo 16 febbraio, sole e nubi sull'Italia: la primavera arriva in anticipo

      Si può dire che la primavera sull'Italia è arrivata in anticipo. La seconda parte della settimana proseguirà con tempo stabile e per lo più soleggiato. La presenza di nubi basse al centro e al Sud coprirà il cielo, ma nel complesso non pioverà e le temperature saranno in media con i valori primaverili.

      LMETEO-5.png

      La "calma" meteorologica e la presenza di elevati valori di umidità nella notte, favoriranno la formazione di nebbie mattutine soprattutto al Nord, Toscana, Lazio, Campania, Sardegna e zone interne della Sicilia.

      L'anticiclone è responsabile di un altro fattore, quello della siccità. Da giorni l'assenza di precipitazioni sta favorendo una carenza d'acqua nei fiumi del Nord Italia. Il livello dell'acqua è già calato sul fiume Po.

      Le previsioni per giovedì 16 febbraio sull'Italia e Mediterraneo

      Al mattino molte nubi al Nord-Ovest, Venezia, Toscana e mar Tirreno. Nubi in graduale dissolvimento al Nord-Est, mentre persisteranno su Toscana, Lazio e Sicilia. Inoltre la nuvolosità sarà presente sui mari Ligure, Tirreno, di Sardegna e Canale di Sicilia. Sereno o poco nuvoloso altrove.

      Temperature
      Minime quasi ovunque sopra lo zero. Massime in leggero calo nelle zone più nuvolose/ nebbiose. Miti e stazionarie altrove, con punte di 16-17 gradi.

      Vento
      In prevalenza deboli

      Mare
      Calmi/ poco mossi.

      posted in Articles article meteo weather italy
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo, il 15 febbraio bel tempo e temperature in rialzo: anche oltre i 15 gradi

      La vasta zona di alta pressione continua a proteggere l'Italia dalle perturbazioni e dalle ondate di freddo e anche nella giornata di mercoledì 15 febbraio si prevedono condizioni di tempo stabile e soleggiato , con temperature massime anche oltre i 15 gradi.

      Se da un lato il bel tempo ci consola dal freddo, dall'altro si aggrava la siccità, specie nelle regioni di Nord-Ovest. Nei prossimi giorni le inversioni termiche e il clima stabile favoriranno l'aumento degli inquinanti nei bassi strati con il rischio di nebbie e peggioramento della qualità dell'aria.

      TEMPERATURE.png

      Le previsioni meteo per mercoledì 15 febbraio sull'Italia e Mediterraneo

      Per tutto il giorno il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su gran parte della Penisola. Da segnalare ancora qualche nebbia mattutina al nord-ovest e in Toscana. Nubi basse sul Tirreno, al Sud e in Sicilia, che si alterneranno al sole.

      NUVOLOSIT'.png

      Temperature
      Massime in aumento con punte anche oltre i 15 gradi.

      Vento
      In prevalenza deboli

      Mare
      Mosso l'Adriatico meridionale, Ionio e Canale di Sicilia.

      posted in Non English posts article meteo italy weather
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo: si profila una settimana più stabile e mite, sole per San Valentino

      La settimana si profila più stabile e mite dal punto di vista meteorologico. A confermare sempre più l'ipotesi sono le tendenze che mostrano il consolidarsi dell'anticiclone su mezza Europa, compresa l'Italia. Sono attese temperature in graduale rialzo, anche nei valori minimi, giornate più soleggiate e assenza di piogge. Il clima resterà sempre più secco al Nord, soprattutto da mercoledì, quando la fase di siccità potrebbe accentuarsi ulteriormente.

      Pressione mercoledì.png

      La tendenza - Lunedì 13 della nuvolosità residua interesserà l'estremo Sud e la Sicilia con qualche debole pioggia sulla Calabria ionica. Poi, a partire da martedì 14, giorno di San Valentino, il clima sarà più stabile e mite, anche se delle nubi basse potrebbero ancora interessare la Sicilia, la Puglia e i mari Tirreno, Ionio, Ligure e di Sardegna, specie alle prime ore del mattino e durante la notte. Non mancheranno inoltre, delle nebbie notturne e mattutine al Nord, Toscana e in alcune località del Lazio, specie nella giornata di giovedì 16 febbraio.

      Meteo per San Valentino - Per la ricorrenza dedicata agli innamorati, in onore del martire cristiano Valentino di Terni, si prevede tanto sole su gran parte d'Italia. Delle nubi basse potrebbero coprire i cieli della Sicilia settentrionale e orientale, della Calabria e del basso Adriatico. In questo giorno speciale le temperature massime saranno in graduale rialzo e fino a 16-17 gradi.

      Nel fine settimana - Per il weekend del 18-19 febbraio la tendenza resta ancora un po' incerta. Quel che si può dire è che l'anticiclone continuerà a dominare l'intera penisola e parte del continente europeo, per cui il tempo dovrebbe rimanere stabile e soleggiato. Attenzione però perché questa grande area di stabilità atmosferica genererà sempre più nebbie e nubi basse che nelle ore più fredde o più calde del giorno potrebbero coprire i cieli, specie in Sicilia e al Nord.

      posted in Non English posts article meteo italy weather
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo, l'alta pressione dominerà l'inizio di settimana: rialzo termico

      Ci attende un inizio di settimana più stabile, con tanto sole e clima sempre più mite. Responsabile di questa "calma" meteorologica è la vasta zona di alta pressione che pian piano si sta consolidando su tutta l'Europa, portando anche in quasi mezzo continente tempo per lo più stabile. Il freddo sarà destinato a scomparire nei prossimi giorni con temperature in graduale rialzo. Bel tempo anche per il giorno di San Valentino, martedì 14 febbraio, quando a Milano si prevede cielo sereno e una massima di 15 gradi. Intanto, però questa grande zona di alta pressione sta favorendo la siccità al Nord e nella settimana che verrà potrebbe accentuarsi ancora di più, anche a causa del clima più secco.

      PRESSIONE 13FEB23.gif

      Le previsioni per lunedì 13 febbraio sull'Italia e Mediterraneo

      Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso al Nord, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Puglia. Più nuvoloso sul medio versante Adriatico, Calabria, Sicilia (orientale e settentrionale) e nel nord della Sardegna. Al pomeriggio, la circolazione oraria dell'alta pressione, spingerà le nubi verso ovest. Di conseguenza il cielo sarà ancora nuvoloso sul medio Adriatico, Calabria, Sicilia e nel sud e a ovest della Sardegna. Altrove sereno o poco nuvoloso. Nuvole che non porteranno piogge, se non sulla Calabria ionica, dove sono attesi pochi millimetri.

      Temperature - Valori massimi in rialzo su gran parte della Penisola, specie sui mari. (fino a 17 gradi). Clima ancora freddo nelle prime ore del mattino e dal tardo pomeriggio.

      Vento - In prevalenza deboli. Grecale moderato su Molise, Campania, e Calabria. Ventoso anche sullo Ionio.

      Mare - Poco mossi gran parte dei mari italiani. Molto mosso il Tirreno, Canale di Sicilia, Ionio e basso Adriatico.

      posted in Non English posts article meteo italy
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo, Medicane sulla Sicilia: venerdì rischio nubifragi e venti tempestosi

      Sul Mediterraneo, a ridosso della Sicilia, è nato ufficialmente un TLC (Tropical Like Ciclone, dalle caratteristiche simili a quello tropicale) o meglio conosciuto come Medicane. Il suo nome è "Ciclone Helios" e nella giornata di venerdì 10 febbraio porterà forti piogge, rischio di nubifragi, e venti tempestosi, specie nel sud della Sicilia dove le raffiche potranno superare i 100 km/h. La protezione civile regionale ha diramato alle 17:45 un bollettino di allerta meteo rossa nel sud-est della Sicilia "per condizioni meteo avverse".

      Grafica medicane Helios.gif

      Le ultime proiezioni confermano che gli effetti di questo Medicane si concentreranno maggiormente nella notte e al mattino di venerdì 10 febbraio, poi dal pomeriggio il tempo tenderà a migliorare grazie all'allontanamento del ciclone verso la Libia.

      Le previsioni meteo per venerdì 10 febbraio sull'Italia e Mediterraneo

      Sole e qualche nuvola al Nord per la presenza dell'alta pressione. Molte nubi al sud per il resto del giorno. Piogge da moderate a forti nella notte su gran parte della Sicilia con il rischio di nubifragi. Al mattino ancora piogge intense nel sud dell'isola, piogge più deboli invece, nel resto della Sicilia e sulla Calabria meridionale. Tempo in miglioramento a partire dal pomeriggio. Nevicate abbondanti sulla Sicilia a partire dai 700 metri di quota.

      Temperature
      Ovunque stazionarie o in lieve calo in alcune località della Sicilia per la presenza di forti venti nord-orientali. Minime stazionarie e quasi ovunque sotto lo zero.

      Vento
      Molto forte di Grecale con raffiche oltre i 100 km/h sullo Ionio e Sicilia meridionale. Fino a 125 km/h nel Canale di Sicilia. Moderato il Tirreno meridionale. Altrove deboli o a regime di brezza.

      raffiche di vento per il 10 febbraio

      Mare
      Grosso lo Ionio e parte del Canale di Sicilia con altezze d'onda fino a 7.3 metri. Molto mosso/ agitato il Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Tirreno meridionale. Non si escludono mareggiate lungo le coste. Altrove mossi/ molto mossi.

      posted in Articles article meteo italy medicane
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo, giovedì molto freddo: allerta rossa su Sicilia orientale per forti piogge

      L'alta pressione continua a dominare le regioni settentrionali dando luogo a tempo stabile e soleggiato. Sulle regioni meridionali avverrà l'opposto, poiché una depressione nord-africana porterà intenso maltempo, con forti raffiche di vento, forti piogge e temperature molto basse, tant'è che nevicherà a bassa quota in molte località. Da Nord a Sud il freddo non cennerà a placare.

      Temperature.png

      La Protezione civile regionale per la giornata di giovedì 9 febbraio ha diramato un bollettino di allerta rossa su tutta la Sicilia orientale, arancione su quella centrale, e gialla sulla Sicilia occidentale. La Protezione Civile scrive che "persisteranno venti orientali da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte o tempesta. Forti mareggiate lungo le coste esposte; precipitazioni diffuse e abbondanti specie sui settori centro-orientali. I rovesci saranno di forte intensità con frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Nevicate al di sopra dei 500-700 m con apporti al suolo fino ad abbondanti."

      Le previsioni meteo per giovedì 9 febbraio sull'Italia e Mediterraneo

      Cielo sereno o poco nuvoloso al Nord. Da molto nuvoloso a coperto nelle regioni del Centro, al Sud e in Sicilia. Qualche nube in più anche sulla Sardegna. Piogge al Centro, al Sud, Calabria meridionale e Sicilia. Precipitazioni più intense sulla Sicilia orientale già a partire da metà mattinata, forti dalla sera. Nevicate sull'Appennino centrale e meridionale. Nevicate più a bassa quota invece, sulla Sicilia orientale e settentrionale (500 - 700 metri).

      Pioge e criticità per giovedì 9 febbraio

      Temperature
      Massime stazionarie al Nord, in lieve calo al Sud e Sicilia per la presenza di forti venti nord-orientali. Minime anche sotto zero in alcune località.

      Vento
      Grecale moderato/forte su Sicilia orientale e Ionio e fino a 91 km/h di velocità. Ventoso anche il Golfo del Leone, il Tirreno meridionale e il Mediterraneo.

      Vento per il 9 febbraio

      Mare
      Grosso al largo della Sicilia orientale con altezze d'onda pari a 6.1 metri. Molto agitato il restante Ionio, Mediterraneo, Canale di Sicilia e Tirreno meridionale. Agitato il Golfo del Leone. Molto mossi gli altri bacini.

      posted in Articles meteo weather italy article
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo, mercoledì ancora freddo e nevicate sull'Italia

      Prosegue l'intensa ondata di freddo sull'Italia. Anche nella giornata di mercoledì 8 febbraio le correnti artiche coinvolgeranno la Penisola portando, oltre alle basse temperature, piogge e qualche nevicata a quote collinari. Responsabile di questa circolazione di aria fredda è un vortice depressionario sul Mediterraneo centrale.

      Temperature.png

      Le previsioni meteo per mercoledì 8 febbraio sull'Italia e Mediterraneo

      Bel tempo al Nord, medio versante tirrenico e Campania. Più nuvoloso nel resto d'Italia. Instabilità maggiore sulle Isole maggiori e Calabria dove non mancheranno precipitazioni a carattere di rovescio e qualche nevicata. La neve, in queste località, cadrà a quote collinari (700-800 metri) e in Calabria potrebbe cadere a partire dai 400 metri di altitudine.

      Quota neve a partire dai 100 metri in Emilia Romagna e Puglia garganica.

      Temperature
      Massime in lieve rialzo al Sud anche se persisterà il freddo. Minime quasi ovunque sotto lo zero.

      Vento
      Levante moderato sul canale di Sardegna e Sicilia. Qualche lieve rinforzo di Grecale nel Golfo del Leone e Ionio meridionale. Altrove deboli.

      Mare
      Agitato il canale di Sicilia e Sardegna, Golfo del Leone e Ionio meridionale. Molto mossi i restanti bacini.

      posted in Articles article meteo italy
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo 7 febbraio, ancora molto freddo e neve a bassa quota sull'Italia

      Prosegue la settimana con molto freddo sull'Italia e temperature ben al di sotto della media stagionale. Si stima che i valori termici siano giù di 6-7 gradi rispetto alla norma. Inoltre, una perturbazione posizionata tra le Baleari e la Sardegna continuerà a portare nella giornata di martedì 7 molto vento sul Golfo del Leone, sul mare e Canale di Sardegna. Non mancheranno piogge sulla Sicilia né tantomeno nevicate a bassa quota in alcune località.

      RAFFICHE DI VENTO.png

      Le previsioni meteo per martedì 7 febbraio sull'Italia e Mediterraneo

      Il cielo sarà sereno o poco nuvoloso al Nord, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Calabria tirrenica. Nubi irregolari invece nelle restanti regioni con ancora qualche residua pioggia sulla Sardegna. Atteso qualche fiocco di neve in mattinata al Centro, in Puglia, Basilicata e nel nord-est della Calabria.

      Temperature
      Minime e massime in generale calo su tutto il territorio. Diminuzione termica più sensibile sulla Sardegna, per effetto dei moderati venti che soffieranno dai quadranti orientali.

      Temperature minime.png

      Vento
      Grecale moderato sul Golfo del Leone. Scirocco moderato sul mare e canale di Sardegna. Leggermente moderato lo Ionio, il Tirreno meridionale e il Mediterraneo per venti di origine settentrionale.

      Mare
      Nel corso del giorno in graduale rinforzo il Golfo del Leone, mare e Canale di Sardegna con altezze d'onda da 3.7 a 4 metri. I restanti bacini saranno molto mossi con onde non più alte di 1.8 metri.

      posted in Non English posts article meteo italy weather
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo