Navigation

    Windy Community

    • Register
    • Login
    • Search
    • Unread
    • Categories
    • Groups
    • Go to windy.com
    1. Home
    2. GiulianoMerlo
    3. Best
    • Profile
    • Following 26
    • Followers 14
    • Topics 196
    • Posts 211
    • Best 142
    • Groups 2

    Best posts made by GiulianoMerlo

    • Giovedì nuova perturbazione sull'Italia. Venti in rinforzo al Sud.

      Una nuova perturbazione si formerà sull'Italia, con un centro di Bassa Pressione posizionato sul Tirreno. Questa porterà piogge e temporali soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, in Sardegna e in Campania. Venti di Libeccio e Maestrale in lieve rinforzo al Sud, sulla Sardegna sud-occidentale e sulla Sicilia Nord-occidentale. Le temperature saranno in lieve calo e, "ancora una volta", saranno, di poco, al di sotto della media stagionale.

      Venerdì

      Questa circolazione depressionaria si sposterà lentamente verso Sud-Est e di conseguenza rinforzerà le piogge e i temporali al Sud, in particolare su Sicilia, Sardegna, Campania, Puglia, Calabria e Lazio. In questa giornata le temperature saranno in lieve rialzo e i venti in diminuzione.

      desc:Pressure over Italy.;photo:Windy.com;licence:cc;

      https://www.windy.com/annotation/5cad946216c9b10014956233

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Sempre più Gabbiani nelle città, la colpa è dell'uomo

      photo by Nick Karvounis

      Come tutti sappiamo i Gabbiani sono uccelli che hanno sempre vissuto in habitat marittimi, ma da pochi anni a questa parte, stanno prendendo possesso anche delle città, spesso, attaccando persone e nidificando sugli alti edifici.

      Ma da cosa sono spinti?

      Secondo vari studi e approfondite ricerche, pare che siano attratti dai rifiuti e dalle discariche che forniscono un sacco di cibo a questi esemplari.

      Questo potrebbe essere un segnale della natura che vuole farci capire come il troppo consumo ci sta portando verso questa strada e se non smetteremo di gettare rifiuti, "altro che isola di plastica", potremmo rischiare una vera e propria invasione che con il tempo potrebbe diventare irreversibile.

      Per non parlare dei rifiuti abbandonati per strada come cartacce, bottiglie di birra, ma anche il mangiare lasciato dall'uomo stesso e gettato in strada, sono tutti bersagli dei Gabbiani, che sapendo di trovare sempre cibo in quelle determinate zone o aree torneranno sempre, richiamando i simili creando l'invasione.

      I Gabbiani se sono in gruppo e vedono un soggetto con qualcosa che sta mangiando, potrebbero aggredirti mettendo in pericolo la tua vita.

      photo-1530587191325-3db32d826c18.jpeg

      Questo ci deve fare riflettere molto sulle nostre abitudini quotidiane e soprattutto sulla nostra "mentalità" cercando di cambiarla, rispettando i vari ecosistemi e di non alterarli come "purtroppo" stiamo facendo.

      Photo by: Google

      Consigli

      Se hai un rifiuto di qualsiasi genere o un pezzo di cibo che non ti va più e lo vuoi buttare, non gettarlo per terra, ma usa gli appositi contenitori, serviranno a migliorare non solo il decoro urbano, ma anche lo stile di vita dei Gabbiani che tornerebbero a vivere nel loro habitat naturale e a visitare ogni tanto le città.

      Dovremmo, inoltre, cercare di riciclare il più possibile i rifiuti eliminando la maggior parte delle discariche e degli inceneritori, e inoltre si consiglia al personale di pulizia di ogni città, di pulire sempre i luoghi sporchi, servirà per non far proliferare gli esemplari.

      Questi i consigli fatti dagli esperti per diminuire il degrado urbano che di conseguenza porta alla proliferazione di varie specie che per anni non si sono mai viste in città.

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Sicilia, lunedì torna il bel tempo: ancora qualche nube

      Photo by: windy.com; desc: situazione satellite; licence cc

      In Sicilia continua a persistere la fase di maltempo che da ieri interessa soprattutto i settori occidentali e orientali settentironali, portando piogge e venti piuttosto freschi. La settimana però si aprirà con l'allontanamento di questa perturbazione favorendo giornate soleggiate grazie all'arrivo dell'Anticiclone di Santa Lucia, che porterà clima piuttosto stabile e asciutto.

      Photo by: windy.com; desc: previsioni 14 dicembre; licence cc

      Nel dettaglio, lunedì 14 dicembre, al mattino avremo cielo poco nuvoloso sul versante tirrenico, ampie schiarite altrove. Al pomeriggio schiarite più ampie, ma con ancora un po' di nuvole sul settore tirrenico. Le temperature massime saranno stazionarie o in leggero rialzo, fino a 16-19 gradi. Venti ancora moderati settentrionali. Mari in prevalenza mossi.

      posted in General Discussion
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Gale winds arriving in Sicily, extreme alert until tomorrow

      Glenn Carstens-Peters

      Gale winds with rainfall, this is expected for today's night and tomorrow in Sicily.

      The gusts, in fact, will be able to reach 110 km/h in the city of Palermo and for this reasons the autorities has issued a moderate weather warning, inviting the population to out off from home only if necessary.

      In addition to the gale winds, there will be no lack of rain and thunderstorms that will tend to develop from this evening with the risk of cloudburst.

      The ferries that will departure from the port of Palermo could remain at anchor due to the heavy seas.

      it's expected a wave height of five meters not indicate for navigation. For more informations can you consult the interested shipping company.

      Giuliano Merlo

      Da Palermo, Italy. Seguitemi su Instagram, Facebook e Twitter

      https://www.windy.com/-Weather-warnings-capAlerts?capAlerts,2019-12-13-18,39.817,9.921,6,internal

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Come leggere ed interpretare il nostro satellite

      Se guardiamo fuori dalla nostra finestra notiamo il cielo, ma solo una parte poiché l'effetto sferico della Terra ne impedisce la massima visibilità. Quando guardiamo il cielo e le nuvole, possiamo prevedere nell'arco di pochi minuti, come sarà il tempo nella nostra zona.

      Per potere fare questo però non basta solamente fissare lo spazio atmosferico dalla nostra finestra, bensì potrai consultare degli strumenti più sofisticati per prevedere il tempo. Stiamo parlando del nostro satellite (Eumetsat) che vi permetterà non soltanto di prevedere il tempo, in base al movimento delle nubi, ma vi mostrerà anche l'altezza delle nubi.

      Il satellite, ovviamente, ci aiuta a verificare e confermare quanto previsto il giorno prima dai nostri modelli matematici. Queste immagini satellitari se messe in sequenza tracceranno i sistemi nuvolosi che si dirigono verso di noi e che potrebbero far cambiare il tempo nelle prossime ore.

      photo by: windy.com; desc: satellite; licence cc

      Come prevedere il tempo con il nostro satellite

      Come detto prima possiamo tracciare i sistemi nuvolosi tramite una sequenza di immagini che ci permettono di capire come si sono formate e in quale parte si stanno dirigendo le nuvole. Prevedere il tempo con il nostro satellite di windy.com ed Eumetsat è molto semplice.

      In pratica bisogna saper riconoscere i sistemi meteorologici presenti in ogni parte del mondo. Se per esempio nell'Oceano Atlantico si forma un Uragano il satellite sarà in grado di tracciarne il suo passato movimento e in base ad alcune statistiche personali possiamo prevedere dove si muoverà nel giro di 24-48 ore.

      photo by: windy.com; desc: hurricane; licence cc

      Nella foto che vedete in alto potete vedere come un uragano di vaste proporzioni sta interessando una determinata aerea. Questo tipo di immagine satellitare è di tipo "infrarosso" poiché va, non soltanto a mostrarci come è il tempo nelle ore più buie, ma anche l'altezza della nube. Le nubi più alte ad esempio, sono colorate di rosso, mentre quelle più basse di verde e bianco.

      Quando vediamo le nubi alte dobbiamo preoccuparci? beh diciamo di sì poiché si può pensare alla formazione di cumulonembi o di cirrostrati, i quali il primo porta forti temporali, mentre il secondo è la parte che anticipa una perturbazione.

      Come identificare i vari tipi di nubi

      photo by: windy.com; desc: giallo: nubi temporalesche in formazione, verde: cirri; licence cc

      Questo passaggio è molto importante poiché possiamo stabilire, osservando l'immagine satellitare, se si tratta di un temporale, di normali nubi, oppure di nebbia. Come potete vedere nell'immagine in alto si possono già identificare le principali nubi.

      Quelle che vedete cerchiate in giallo li possiamo chiamare "cumulonembi", ovvero, nubi a forte sviluppo verticale, che assumono la forma di un fungo, e che sono capaci di generare fortissimi temporali. Dal satellite li possiamo identificare dalla loro enorme densità, infatti, basta vedere come la superficie terrestre non si vede più per via del colore bianco della nuvola. All'interno, come spiegato prima, vi sono temporali, ma soprattutto abbondanti precipitazioni.

      Il cumulonembo, poi, tende a dissolversi naturalmente diventando un cirrostrato. I cirrostrati sono quelle velature che si vedono lineari e molto alte. Sono la parte avanzata di una perturbazione e talvolta possono annunciare l'arrivo di un temporale o la fine, dipende dalle correnti in quota e per questo motivo è sempre bene guardare il satellite.

      Un esempio di questa nube lo trovate cerchiato in verde nella foto satellitare.

      Eumetsat poi, può mostrarvi altri tipi di nubi come quelle innocue che si formano sparse sul territorio. Un esempio lo potete vedere in questa foto scattata nell'Oceano Atlantico. Queste nubi non portano precipitazioni, ma disturbano un po' la superficie terrestre poiché la luce del sole viene coperta.

      Photo by: windy.com; desc: nubi innocue; licence cc

      Un'altra funzione disponibile è, come anticipato poco fa con i cicloni, l'immagine ad infrarosso che mostra non soltanto la nube nelle ore più buie ma ne va ad identificare anche l'altezza.

      photo by: windy.com; desc: satellite infrarosso; licence cc

      Come potete vedere dalla figura la zona rossa mostra chiaramente un cumulonembo in formazione, che sta portando moderati temporali nel Golfo del Messico. In questa zona poi, potrete notare come la presenza di una vasta area di instabilità atmosferica causa queste condizioni meteorologiche.

      Quindi se volete sapere con esattezza che tempo farà nelle prossime ore vi basterà consultare, oltre agli aggiornamenti meteo, anche il nostro satellite per non essere coinvolti dalla pioggia durante una bella giornata di sole, ad esempio.

      Al prossimo aggiornamento...

      Giuliano Merlo

      Da Palermo, Italia. Seguimi su Instagram, Facebook e Twitter

      • Riproduzione riservata
      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Lo Stromboli esplode "all'improvviso", muore un escursionista

      Tanta paura alle Isole Eolie dove l'INGV ha rilevato una serie di esplosioni dall'interno del cratere del vulcano.

      I lapilli sono scesi verso valle incendiando il canneto sottostante e la popolazione è molto spaventata e preoccupata, infatti, in molti, hanno preferito buttarsi in mare per prevenire il peggio e stando ad alcune fonti, non confermate, l'isola potrebbe essere evacuata.

      stromboli-03.png

      I turisti raccontano di aver sentito un forte boato e metà dell'isola è invisibile perché coperta dal fumo denso creato dall'esplosione, da una pioggia di lapilli incendiari su Ginostra e dalle fiamme sui costoni del vulcano.

      Il sindaco di Lipari, ha riferito che un turista sarebbe morto nell'esplosione.

      Nel frattempo i vigili del fuoco e la Protezione Civile, hanno mandato un Canadair per spegnere i focolai che si sono sviluppati e che "per fortuna" non hanno colpito le abitazioni.

      Mappa dell'esplosione.png

      DUE GROSSE ESPLOSIONI

      Il centro meteorologico siciliano ha riferito che a partire dalle 2:46PM si è verificato un parossismo che ha interessato l'area centro-meridionale della terrazza craterica dello Stromboli.

      Queste esplosioni sono state precedute da trabocchi lavici da tutte le bocche attive dalla terrazza craterica. La colonna eruttiva si è innalzata per almeno 2 km di altezza disperdendosi in direzione sud-ovest, come lo dimostra la mappa in alto.

      STATE LONTANI DAL MARE

      Gli esperti dicono che la cosa più importante da fare in queste situazioni è quella di stare lontani dal mare e di rifugiarsi in zone protette. Bisogna restare lontani dal mare perché un pericolo associato all'eruzione è quello delle frane che innescano i maremoti, come già successo in passato nella stessa Isola.

      I TWEET CON LE FOTO DEI RESIDENTI

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Fine settimana con maltempo al Nord, Sole e caldo al Sud

      Rome Dario Veronesi.png

      Nel fine settimana una nuova depressione, che entro domani si formerà in prossimità del Portogallo, colpirà prima la Spagna e poi si avvicinerà molto lentamente all'Italia portando debole o moderato maltempo un po' su tutte le regioni settentrionali, specie al Nord-Ovest, con rovesci e temporali su Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle D'Aosta e nei confini occidentali.

      Giornate alternate tra sole e nuvole, invece, al Nord-Est e nel resto della Toscana e Umbria. Sole altrove.

      dgg.png

      La depressione in questione richiamerà venti caldi dal Nord Africa e per questo motivo su tutta l'Italia soffierà un moderato vento di Scirocco, soprattutto in Sicilia e Sardegna, dove potrebbero registrarsi i 30 gradi in alcune zone.

      sabato-domenica.png

      Questo clima mite, inusuale per la stagione, proseguirà anche nei primi giorni della prossima settimana per il continuo richiamo di aria calda dall'Africa da parte della depressione portoghese che tenderà a restare attorno alla Penisola Iberica.

      Giuly Merlo

      Da Palermo, Italy. Seguitemi su Instagram, Facebook e Twitter

      https://www.windy.com/?2019-10-20-09,41.812,6.866,6,i:pressure,internal

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Sull'Italia torna l'Alta Pressione

      Photo: Cris Gr; licence: cc

      Giovedì e venerdì l'alta pressione proveniente dall'Europa Centrale, tenderà nuovamente ad espandersi da Nord a Sud garantendo giornate belle e soleggiate. Anche le temperature massime torneranno a risalire e si posizioneranno nuovamente al livello stagionale.

      Photo: Windy.com; desc: Eumetsat satellite; licence: cc

      Giovedì 16 aprile. Al mattino prevalenza di cielo soleggiato su gran parte della Penisola. Al pomeriggio addensamenti consistenti sulla Sardegna, ma senza piogge. Stabile e soleggiato su tutte le altre regioni.

      Photo: Windy.com; desc: Previsioni per giovedì 16; licence: cc

      Massime in aumento con punte di 18-21 gradi al Centro-Nord, mentre 17-20 gradi al Sud. Venti di Scirocco moderati sul Canale di Sicilia e nei mari intorno alla Sardegna.

      Venerdì 17 aprile. Giornata nel complesso soleggiata ad eccezione di qualche nube innocua in formazione sulle coste Tirreniche e sulla Sardegna. Temperature massime in aumento, specie al Sud e sulle Isole Maggiori, con punte di 20-21 gradi.

      Photo: Windy.com; desc: Previsioni per venerdì 17; licence: cc

      Deboli venti di Scirocco sul Tirreno occidentale.

      Giuliano Merlo

      Da Palermo, Italia. Seguimi su Instagram, Facebook e Twitter

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Nuova perturbazione in arrivo nel weekend

      Photo: Ohmky; licence: cc

      Nel fine settimana l'alta pressione tenderà ad indebolirsi su gran parte della Penisola a causa dell'arrivo di una nuova perturbazione.

      Photo: windy.com; desc: Forecast for sat-sun; licence: cc

      Vediamo nel dettaglio cosa accadrà questo fine settimana.

      Sabato 18 aprile. Cielo molto nuvoloso con qualche acquazzone sulla Sardegna. Nuvole con qualche schiarita invece, su Emilia Romagna, Liguria, Basso Piemonte, regioni centrali e Campania. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso invece, nel resto delle regioni.

      Qualche pioggia la potremmo vedere a partire dalla sera sulla Campania, Lazio, Abruzzo e Molise. Le temperature massime saranno stazionarie o comunque in leggero aumento, soprattutto al Nord.

      Photo: windy.com; desc: Temperature massime; licence: cc

      Domenica 19 aprile. Ancora cieli molto nuvolosi con piogge sparse sulla Sardegna. Nuvoloso su quasi tutte le regioni eccetto la Sicilia, la Liguria e il Veneto dove potremmo avere qualche schiarita.

      In serata ulteriore peggioramento, con piogge sparse su Piemonte, Liguria, Alpi Orientali e gran parte del Centro.
      Temperature massime in diminuzione sulle Alpi, zone interne del Centro e Sardegna, ma sempre al di sopra della norma.

      Giuliano Merlo

      Da Palermo, Italia. Seguimi su Instagram, Facebook e Twitter

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • In mare i fulmini sono due volte più potenti, lo dice la scienza

      Sul nostro pianeta in ogni istante si formano dalle 3mila alle 5mila celle temporalesche, che producono dai 5 ai 6 milioni di fulmini. Ogni singolo fulmine pensate che potrebbe uccidere o ferire gravemente chiunque si trovi in un raggio di 30 metri dal punto d’impatto, ma questo evento non si verifica mai o quasi.

      Photo by: Christian Werther; desc: fulmini; licence cc

      Infatti, oltre il 90% dei fulmini sono di tipo nube-nube e non nube-suolo, ma anche perché tra questi ultimi molti cadono in mare, dove, affermano i testimoni, si scatenano con un’intensità maggiore che non ha proprio paragoni con quelli che impattano sulla terraferma.

      Sulla potenza dei fulmini che cadono in mare è stata fatta, per la prima volta, una ricerca scientifica, condotta da Amitabh Nag e Kenneth Cummins, ricercatori dell’Institute of Technology della Florida. I risultati, riportati su Geophysical Research Letters, confermano ciò che i testimoni raccontano.

      Gli scienziati: "Potenza quasi doppia"

      La maggior parte di un fulmini si sviluppa in frazioni di secondo. Generalmente inizia da una nube da dove scende verso il suolo una scarica debole e invisibile, composta da particelle cariche negativamente. Si muove verso il basso con una velocità di circa 100 chilometri al secondo e con percorsi successivi di breve lunghezza. Lungo tale percorso a zig-zag si crea un'intensa ionizzazione che dà il via alla seconda fase.

      Photo by: Ori Hirsh; desc: fulmini città; licence cc

      Quando la scarica pilota si avvicina al suolo, da questo parte una scarica "di ritorno" diretta verso l'alto, generalmente composta da un flusso di cariche positive presenti sulla superficie. Quando le due scariche si incontrano, parte verso la nube una fortissima corrente elettrica, a una velocità stimata in circa un terzo di quella della luce.

      I fulmini nube-suolo in totale sono il 10%, mentre tutti gli altri sono fulmini nube-nube.
      La scarica di ritorno può durare tra qualche decina e qualche centinaia di microsecondi (milionesimi di secondo) e tutta l'energia trasportata da un fulmine si trasforma in luce, onde sonore, onde radio e calore: il massimo picco di temperatura può raggiungere e superare i 30.000 °C.

      Photo by: Andras Kovacs; desc: fulmini spiaggia; licence cc

      Giuliano Merlo

      Da Palermo, Italia. Seguimi su Instagram, Facebook e Twitter

      • Riproduzione riservata
      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Marco è declassato in tempesta tropicale e minaccioso si dirige verso la Louisiana

      Questa notte le coste della Louisiana saranno raggiunte dalla tempesta tropicale Marco, declassata poche ore fa da uragano di categoria 1, portando forti piogge torrenziali, venti fortissimi e mari con altezze d'onda pari a 4 metri.

      Photo by: windy.com; licence: cc

      La tempesta tropicale Laura, invece, si rafforzerà diventando uragano sempre a partire tra oggi e domani, prima che approdi sulle coste della Louisiana. Il meteorologo del National Weather Service, Benjamin Scott, ha dichiarato che "Laura potrebbe diventare un uragano di categoria 3, portando fortissimi venti e onde alte fino a 3 metri sulla costa sud-orientale".

      Photo by: windy.com; licence: cc

      Alcuni punti della Louisiana inizieranno a vedere i primi effetti della tempesta tropicale Laura mercoledì mattina, dopo che Marco lascerà lo Stato domani sera. Scott ha anche affermato molto stupito la frequenza record di questi due fenomeni: "La Louisiana si ritroverà colpita da due forti tempeste in 48 ore".

      E il governatore della Louisiana John Bel Edwards ha così affermato che "non sarà facile aiutare immediatamente la popolazione visto l'arrivo, nel giro di 24-48 ore, prima di Marco e poi di Laura e potrebbero esserci difficoltà per quanto concerne il ripristino dell'energia elettrica e soprattutto quello di salvare le persone in difficoltà anche se vi sono migliaia di soccorsi in campo con bus, elicotteri e altri mezzi".

      Photo by: Ansa italia; desc: situazione ad Haiti dopo il passaggio di Laura; licence: cc

      La minaccia, dell'ex uragano ha indotto già ieri l'evacuazione di Plaquemines Parish, Louisiana e Grand Isle. Adesso la tempesta si trova a circa 220 chilometri dal New Orleans con raffiche prossime agli 85 km/h e si muove minacciosa verso Port Sulphur.

      Giuliano Merlo

      Da Palermo, Italia. Seguimi su Instagram, Facebook e Twitter

      • Riproduzione riservata
      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Medicane in formazione sullo Ionio, allerta per Grecia e Sicilia orientale

      PALERMO - Da ieri sera si osserva ininterrottamente l'evoluzione di un'area instabile posizionata sullo Ionio. Le alte temperature del Mediterraneo, raggiunte in questo periodo, stanno contribuendo alla formazione di un "Uragano Mediterraneo", cosiddetto Medicane che potrebbe portare raffiche superiori ai 160 km/h.

      Photo by: eumetsat via windy; desc: medicane sviluppo sullo Ionio; licence cc

      La sua evoluzione potrebbe portare oltre alle violente raffiche di vento, piogge torrenziali e temporali sulla Sicilia orientale e Grecia. In Grecia proprio venerdì si potranno avere raffiche superiori ai 160 km/h, come dimostra anche la traiettoria.

      Photo by: windy.com, Giuliano Merlo; desc: traiettoria medicane elaborata da Giuliano Merlo; licence cc

      In alto potete notare la rispettiva traiettoria della tempesta che potrebbe arrivare sulla Grecia già venerdì notte.

      Giuliano Merlo

      Da Palermo, Italia. Seguimi su Instagram, Facebook e Twitter

      • Riproduzione riservata

      https://www.windy.com/-Wind-accumulation-gustAccu?gustAccu,35.711,19.094,6,internal

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • La sabbia Sahariana è arrivata al Sud Italia. Forti venti di Scirocco nelle prossime ore su Sicilia e Sardegna.

      Photo: Eumetsat;link:;desc:;

      Da ieri mattina, nubi miste a sabbia sahariana, stanno invadendo i cieli del Sud Italia creando scarsa visibilità. Il pulviscolo sahariano "per fortuna" non è arrivato fin sulle città e si sta mantenendo in quota insieme alle nubi.

      Photo: Giuliphoto;link:;desc: Cirrostrati misti a sabbia sahariana raggiungono rapidamente la città di Palermo. 20 aprile 2019 alle ore 10:00AM.;

      Nelle prossime ore si attende un lieve peggioramento, perchè il vortice depressionario, posizionato nel Nord Africa, come lo dimostra la situazione attuale del Satellite, risalirà verso le isole Baleari richiamando ancora più sabbia sahariana verso Sicilia, Calabria e Campania. I venti di Scirocco saranno in particolare rinforzo su Sicilia e Sardegna, dove le raffiche potranno raggiungere la velocità di 106km/h. Temperature in lieve aumento su tutto il territorio, mari molto mossi nel Canale di Sicilia e nel Canale di Sardegna.

      Photo: SKIRON;link:;desc:La quantità di sabbia più elevata arriverà sulla Sicilia Occidentale a partire da questa notte, accompagnata dai venti di Scirocco, come dimostra una weather forecast chart di SKIRON. Il pulviscolo sahariano, non invaderà solo il sud Italia, ma invaderà tutto il territorio facendo rialzare di qualche grado le temperature!;

      Photo: SKIRON;link:;desc: .;

      Photo: Giuliphoto;link:;desc: 20 aprile 2019 - Pomeriggio.;

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Scioglimento record dei ghiacci, è allarme in Groenlandia

      photo-1544126509-df378caacd20.jpeg

      I Ghiacciai della Groenlandia si sciolgono a velocità record, a causa delle temperature molto alte, più alte rispetto alla media di quel luogo.

      Nella sola giornata di venerdì si sono sciolte all'incirca due miliardi di tonnellate di ghiaccio sul 40% del territorio.

      In genere lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia è un fenomeno normale nella stagione estiva, dove i picchi si raggiungono tra giugno e agosto, ma quest'anno lo scioglimento è iniziato ad aprile.

      Sarà un'ennesimo segno dei cambiamenti climatici? sta di fatto che è allarme in tutto il mondo.

      E' GIA' SUCCESSO IN PASSATO?

      Questo evento non è unico, infatti, già in passato si sono avuti dei fenomeni simili, come quello del 2007 e del 2010, in cui la Groenlandia perse la maggior quantità di ghiaccio.

      IL GRIDO DI AIUTO

      La gente infuriata, Greta Thunberg compresa, propongono da mesi tante idee, come quella di azzerare tutte le emissioni di combustibili nell'aria, sfruttando al massimo le tante energie rinnovabili che possediamo.

      In basso potete osservare il grafico, fornito dalla University of Georgia, che descrive l'andamento dello scioglimento dei ghiacciai.

      Grafico che mostra lo scioglimento dei ghiacciai rispetto al periodo 1981-2010

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • L'Italia soffoca dal caldo, si sfiorano i 40 gradi nelle Isole

      Venti caldi e secchi di Libeccio stanno portando molto caldo sull'Italia con temperature che si aggirano intorno ai 40 gradi in Sicilia. Segue poi la Sardegna, la Calabria e il Nord Italia con temperature molto alte, fino a 36 gradi.

      photo by: Jeremy Bishop

      Questo caldo è dovuto alla presenza di una zona anticiclonica che sta portando tempo stabile e soleggiato ovunque, salvo qualche temporale, che nei prossimi giorni si potrebbe sviluppare nelle zone interne di alcune regioni, per via del caldo.

      QUANTO DURERA'?

      Ancora non si sa quanto durerà questo caldo intenso e secco, ma si sa soltanto che si prospetta una settimana molto calda con temperature che si aggireranno intorno ai 40 gradi.

      meteosat-msg_naturalenhncd_overlay-ne_10m_coastline_overlay-ne_10m_admin_0_boundary_lines_land.png

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Lunedì intensa perturbazione, forti temporali al Sud

      Photo by: Matteo Catanese

      La prossima settimana si aprirà con il maltempo, infatti, una nuova perturbazione proveniente dall'Atlantico approderà sulla Penisola già da questa notte portando i primi effetti al nord con piogge e temporali.

      Schermata 2019-10-06 alle 12.10.38.png

      A partire dal mattino, come ci mostra la nostra proiezione grafica, il vortice di bassa pressione, si avvicinerà verso Sud, rinforzandosi, e portando piogge e temporali anche di forte intensità.

      La perturbazione farà rinforzare anche i venti che soffieranno con raffiche intorno ai 90-100km/h, prima sul Golfo del Leone e poi verso il Mediterraneo.

      Schermata 2019-10-06 alle 12.12.32.png

      Il vortice depressionario, dal pomeriggio tenderà a spostarsi velocemente verso le regioni africane, ma prima si avvicinerà al Sud, soprattutto in Sicilia, determinando il rischio di forti temporali e precipitazioni a carattere violento.

      Schermata 2019-10-06 alle 12.11.35.png

      Proprio per questo motivo, la Protezione Civile, ha disposto per la giornata di domani, un'allerta Arancione per la Sicilia, Sardegna, Calabria, Campania, Lazio, Toscana e bassa Liguria, mentre resta Gialla su tutte le altre regioni.

      Schermata 2019-10-06 alle 12.13.19.png

      Martedì, poi, il vortice depressionario tenderà a spostarsi sulle regioni Africane determinando un notevole rinforzo dei venti di Grecale sulla Sicilia, ma con una diminuzione dei rovesci.

      Nel resto d'Italia prevarrà il bel tempo con un po' di nuvolosità.

      Schermata 2019-10-06 alle 12.41.20.png

      Giuly Merlo

      Da Palermo, Italy. Seguitemi su Instagram, Facebook e Twitter

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • L'anticiclone africano avvolge l'Italia, fino a venerdì bel tempo ovunque

      Photo by: Giuseppe Mondì - .png

      La zona anticiclonica attualmente posizionata sull'Africa settentrionale e al Sud, nel corso delle prossime ore tenderà a espandersi su tutta la Penisola garantendo tempo stabile e soleggiato, eccetto qualche nube innocua di passaggio.

      SITUATION.png

      Fino a venerdì, quindi ci attendono giornate prevalentemente soleggiate con il passaggio di qualche nube innocua su gran parte della Penisola, con venti deboli, mari calmi e temperature in lieve aumento.

      VENERDI 188.png

      Nei prossimi giorni potrebbe accentuarsi il caldo fuori stagione, soprattutto al sud, causato dai venti meridionali di Scirocco e Mezzogiorno che inizieranno a soffiare da deboli a moderati, richiamati da una profonda depressione che raggiungerà l'Irlanda venerdì.

      VENERDI 18.png

      https://www.windy.com/it/-Pressione-pressure?pressure,2019-10-17-18,41.992,7.635,6,i:pressure,internal

      Giuly Merlo

      Da Palermo, Italy. Seguitemi su Instagram, Facebook e Twitter

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • 2020 starts with the sun in Sicily, minimum temperature gradually increasing

      Photo by: Giuliphoto (me)

      New anticyclonic field on Sicily that in the next few hours will give us sunny days.

      The atmospheric stability expected in the coming days will therefore determine the absence of rain, poor ventilation and favorable conditions for the formation of low clouds, especially inland.

      Now let's see what the weather will do in the next few hours.

      From New Year's day, in the morning mostly cloudy sky over the city and over the whole province with clouds that will only dissolve starting from the late morning when the skies will become slightly cloudy.

      Schermata 2020-01-01 alle 15.35.28.png

      From the evening still cloudy sky, clear instead in the rest of the province, except in Cefalù where the skies could be very cloudy.

      The maximum temperatures will rise slightly with peaks of 13 degrees compared to today's 10, absent winds and slightly choppy seas.

      Giuliano Merlo

      From Palermo, Italy. Follow me on Instagram, Facebook e Twitter

      https://www.windy.com/-Pressure-pressure?pressure,2020-01-02-12,37.096,10.140,7,i:pressure,internal

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Weather will deteriorate this weekend, wind in reinforcement

      Photo by: Arto Marttinen

      Mostly cloudy skies with the possibility rain, this will be the situation over the city of Palermo and over much of the province due to cold air from the Balkans. It will determine a reinforcement of the northern winds and a consequent drop in temperature.

      Schermata 2020-01-02 alle 15.24.54 copia 2.png

      Let's see what will happen in the next few days because tomorrow in Palermo the mostly cloudy sky with possible bright spells only starting from the afternoon and evening. The maximum temperatures will touch 14 degrees and the winds will not be intense.

      On Sunday evening the clouds intensify again with the possibility of precipitation only in the morning. In the afternoon possible clearings accompanied by a gradual strengthening of the north winds which will contribute to a drop in temperature during the night. Calm seas.

      For Epiphany the situation will remain almost the same with mostly cloudy skies with the exception of winds that will be intensifying where they could reach 65 km / h in the city and province, while in Geraci Siculo, Cefalù, Mistretta, Troina, Capizzi and on northern-east Sicily the gusts could reach 75-85 km / h.

      After this brief period, a new anticyclonic reinforcement is likely which will bring stability conditions in the island with possible afternoon cloudy thickenings in the hinterland areas.

      Giuliano Merlo

      From Palermo, Italy. Follow me on Instagram, Facebook e Twitter

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • The week starts with nice weather on Sicily, sunny days ahead

      photo: Giuliphoto Visuals;desc:Palms of Palermo with the wonderful sky

      The weather for the next week will nice thanks to dissolvement of disturbance that will bring the Anticyclone zone. The temperature will bring around 18 degrees and the winds will remain to calm.

      Let's go to see the weather for 27 and 28 january.

      Monday 27

      In the morning the High Pressure will bring sun with some clouds. This clouds will tend to dissolve in the afternoon when the anticyclonic zone extend in all Island bring to rise the temperature, in fact will touch 17-18 degrees. From the evening the weather will remain nice and the winds will remain to calm.

      Tuesday 28

      In the morning the skies will partly clouds cause by arrive of new north-european disturbance. In the afternoon the weather will to deteriorate, in fact, the clouds augment of intensify and will bring cloudy skies.
      In the evening the situation will tend to improve because the clouds will tend to dissolve.
      The temperatures will touch the 16 degrees and the winds will increment caused by this disturbance.

      Giuliano Merlo

      From Palermo, Italy. Follow me on Instagram, Facebook e Twitter

      https://www.windy.com/?2020-01-27-21,40.749,7.721,6,i:pressure,internal

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo