Windy Community

    • Register
    • Login
    • Search
    • Unread
    • Categories
    • Groups
    • Go to windy.com
    1. Home
    2. GiulianoMerlo
    3. Posts
    • Profile
    • Following 16
    • Followers 32
    • Topics 390
    • Posts 431
    • Best 262
    • Controversial 0
    • Groups 2

    Posts made by GiulianoMerlo

    • Domenica 29 parziale miglioramento del tempo sull'Italia, ma ancora freddo

      Continuano a insistere sull'Italia le correnti fredde nord-orientali che domenica 29 gennaio genereranno molta nuvolosità sud settore Adriatico e un po' di instabilità all'estremo sud. Il clima resterà invernale con temperature inferiori alla norma. All'inizio della prossima settimana però si intravede qualche segnale di miglioramento, poiché l'anticiclone delle Azzorre determinerà un'attenuazione delle correnti fredde e il ritorno della stabilità atmosferica su tutte le regioni, di conseguenza è previsto anche un rialzo termico specie nei valori massimi.

      Temperature massime 29 gennaio - Giuliano Merlo.png

      Le previsioni meteo per domenica 29 gennaio sull'Italia

      Il tempo sarà in prevalenza soleggiato nelle regioni settentrionali, nelle regioni centrali tirreniche e lungo le coste campane. Nel resto d'Italia il cielo sarà nuvoloso, con qualche pioggia in Sicilia, Sardegna, Calabria e coste marchigiane. In serata è atteso un generale esaurimento dei fenomeni.

      Temperature

      Massime stazionarie e senza grandi variazioni.

      Vento

      Localmente moderati di Grecale.

      Mare

      In prevalenza mossi o molto mossi.

      Temperatura marina 29 gennaio - Giuliano Merlo.png

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo 28 gennaio: lieve miglioramento al Nord e Centro, ancora piogge e nubi al Sud e sulle Isole

      Nonostante si sia allontanata dall'Italia, la perturbazione che in questi giorni ha portato maltempo continuerà nel weekend a dar luogo a correnti gelide e molta instabilità, tuttavia il tempo tenderà a migliorare in gran parte del territorio, specie al Nord. La circolazione ciclonica però continuerà a richiamare correnti gelide dai Balcani e sull’Italia si attende un fine settimana molto freddo. Si prevedono gelate notturne al Nord, mentre le piogge e le nevicate tenderanno a concentrarsi maggiormente lungo le regioni adriatiche, all’estremo Sud, Sicilia e Sardegna.

      Pioggia e neve prevista per sabato 28 gennaio

      Le previsioni meteo per sabato 28 gennaio sull'Italia

      Tempo in prevalenza bello al Nord e in Toscana, mentre più nubi si concentreranno altrove. Si prevedono piogge a carattere di rovescio e temporali sulla Calabria meridionale, Sicilia e Sardegna. Non mancherà qualche nevicata sull'Appennino marchigiano e sulle regioni adriatiche. Pioggia mista a neve potrebbe cadere sui più alti rilievi della Sicilia orientale e della Calabria meridionale.

      Temperature

      Massime stazionarie e senza grandi variazioni.

      Vento

      In prevalenza deboli o a regime di brezza

      Mare

      In prevalenza poco mossi o mossi.

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo, giovedì 26 nuovi impulsi di aria fredda sull'Italia

      L'inverno entra nel vivo, e anche se in ritardo rispetto alla media stagionale, nella giornata di giovedì 26 gennaio un nuovo impulso freddo coinvolgerà il bel Paese a causa di una perturbazione. Non solo il freddo. Il sistema nuvoloso prodotto da questa perturbazione causerà rovesci e precipitazione sulle Isole maggiori e al Sud. Non è escluso qualche fenomeno piovoso anche lungo il medio Adriatico.

      Le previsioni meteo per giovedì 26 gennaio sull'Italia

      Giornata caratterizzata da piogge sparse al Sud, in Sicilia e sul medio Adriatico. Fenomeni anche su Sardegna e zone interne del Lazio. Continuerà a cadere la neve oltre i 700-1000 metri. Altrove cielo in prevalenza sereno, specie al Nord e in Toscana. Non mancheranno nebbie mattutine sulla Pianura Padana occidentale.

      Nuvolosità Italia

      Temperature

      In generale diminuzione in tutto il territorio Nazionale. Stazionarie sulla Sardegna. Ancora sotto la media del periodo, specie al Centro-Sud.

      Vento

      Ventoso nel Golfo del Leone, Tirreno settentrionale (tra Corsica e Toscana) e alto Adriatico, con raffiche fino a 50-70 km/h.

      Mare

      Molto mosso o agitato nel Golfo del Leone e lungo lo Ionio orientale (coste greche). Altrove bacini mossi/ molto mossi.

      Pressione per giovedì 26 gennaio

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo, mercoledì 25 ancora qualche pioggia e nevicata

      Resta ben salda al nostro paese la perturbazione che in questi giorni ha portato freddo e clima invernale. Nella giornata di mercoledì 25 gennaio le condizioni meteorologiche saranno ancora molto perturbate con piogge e nevicate sui rilievi del Nord e del centro-Sud. Il clima in Italia sarà ancora molto freddo, ad eccezione del Sud dove le temperature risaliranno lievemente.

      Schermata 2023-01-24 alle 17.50.19.png

      Previsioni meteo per mercoledì 25 gennaio sull’Italia

      Il tempo sarà in prevalenza bello sulle Alpi orientali e nelle regioni centrali tirreniche. Cielo molto nuvoloso o coperto nel resto del paese, con qualche pioggia su Piemonte, emilia-Romagna, regioni centrali tirreniche, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Non mancherà ancora la neve sulle Alpi orientali, sulle Alpi appenniniche e ancora sui rilievi della Sardegna oltre i 700 1000 m di quota. La neve non mancherà nemmeno sugli alti rilievi della Sicilia, oltre 1200-1300 metri.

      Temperature

      Valori massimi in prevalenza stazionari. Lieve aumento termico al sud e in Sicilia. In generale vicine ai valori medi stagionali.

      Vento

      Moderati di Grecale sul Golfo del Leone, bocche di Bonifacio, Mar di Sardegna. Moderati di Grecale/ Levante sul Tirreno orientale. Bora moderata sull'alto Adriatico. Altrove deboli o a regime di brezza.

      Mare

      Molto mosso il Golfo del Leone e il Tirreno centrale. Più calmi altrove.

      LMETEO.png

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo 24 gennaio sull'Italia, lieve miglioramento e meno freddo

      Martedì 24 gennaio l'Italia assisterà a un parziale miglioramento delle condizioni meteorologiche grazie all'allontanamento della bassa pressione responsabile dell’ondata di freddo e del clima a stampo invernale. Grazie allo spostamento della perturbazione verso il Mediterraneo occidentale l'Italia tornerà ad avere cieli sereni al sud e sulle coste tirreniche, non mancheranno ancora piogge e nevicate sulle Alpi. Precipitazioni anche in Sicilia, Sardegna e alto Adriatico. Le temperature subiranno una lieve crescita, ma il freddo, anche se meno intenso, continuerà a persistere, specie nelle regioni settentrionali.

      LMETEO-Temperature

      Previsioni meteo per martedì 24 gennaio sull’Italia

      Per tutto il giorno prevarranno molte nubi al Nord-Est e nelle Marche con deboli precipitazioni nel Friuli, Veneto, Romagna e Marche. Potranno cadere anche delle precipitazioni nevose a quota 700 1000 m; nuvolosità irregolare e instabilità su Sicilia e Sardegna con precipitazioni anche a carattere di rovescio. Il tempo sarà soleggiato invece in Toscana Umbria, Molise, Puglia, Basilicata e dal pomeriggio in gran parte del sud Italia, anche se non mancherà qualche nube in più.

      Previsioni 24 gennaio

      Temperature

      Massime stazionarie sull'Adriatico, in aumento al Nord ovest e in Toscana. Altrove stazionarie o in leggera crescita.

      Vento

      Fino a moderati sull'alto Adriatico, Mediterraneo occidentale, Mar di Sardegna, Bocche di Bonifacio, Golfo del Leone. Deboli altrove.

      Mare

      Molto mosso o agitato il Golfo del Leone e il Mar di Sardegna. Un po' mossi anche gli altri bacini.

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo per il 23 gennaio, ancora piogge Neve a bassa quota

      Il vortice depressionario colmo di aria fredda sarà protagonista anche all'inizio della prossima settimana. Si prevedono piogge, temporali e nevicate a bassa quota. Nella giornata di lunedì 23 gennaio si verificherà un netto peggioramento delle condizioni meteo al Nord, coinvolgendo le regioni centrali e il basso versante tirrenico.

      Attesa neve a bassa quota, in particolare sui rilievi del centro Nord, con nevicate più abbondanti sull'Appennino emiliano. Pioggia mista neve potrebbe cadere anche in alcune zone della pianura padana. Nel corso dei prossimi giorni questi fenomeni si attenueranno con ancora un po' di instabilità sul medio versante adriatico e sulle isole maggiori. Il miglioramento del tempo sarà anche accompagnato da un lieve e temporaneo rialzo termico.

      Temperature 23 gen 2023.png

      Le previsioni meteo per lunedì 23 gennaio sull’Italia

      La giornata inizierà con la pioggia sulle coste dell'Emilia-Romagna, Marche, Veneto, Toscana e in gran parte del versante tirrenico. Prevista neve sulle Alpi e Prealpi orientali, con nevicate più abbondanti sull'Appennino marchigiano ed emiliano. Al pomeriggio la pioggia si estenderà in tutto il Nord Italia con neve intensa sulle Alpi occidentali e possibile pioggia mista neve sulla bassa pianura padana.

      Il tempo tenderà a schiarire sul medio Adriatico e al sud, ma l'instabilità insisterà ancora su Sicilia, Campania e Lazio. Sarà una giornata nel complesso molto fredda, specie al Nord, aprendo così una nuova fase invernale.

      Temperature

      Giornata molto fredda. Temperature massime ancora inferiori alla media del periodo.

      Vento

      Raffiche moderate/ forti di Maestrale e Grecale nel Golfo del Leone e nel mar Ligure. Raffiche moderate/forti di Scirocco e Bora sull'alto Adriatico, Veneto e coste dell'Emilia-Romagna. Raffiche moderate di Ponente sul basso Mediterraneo occidentale. Venti deboli altrove.

      Mare

      Molto agitato il Golfo del Leone, agitato il Mar di Sardegna e il basso Mediterraneo; molto agitato l'alto Adriatico e lungo le coste dell’Emilia-Romagna. Mossi o poco mossi gli altri bacini.

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo, domenica insistono freddo e piogge: ancora neve in alcune zone

      Anche nella giornata di domenica 22 gennaio il vortice polare continuerà a dar luogo a temperature basse, piogge sparse e nevicate anche a bassa quota sul medio versante adriatico e in Emilia Romagna. In tutto il Paese sarà una giornata tutto sommato nuvolosa, con raffiche di vento ancora sostenute, anche se in lieve attenuazione rispetto alla giornata di oggi.

      Fine settimana segnato dal freddo con la neve che è arrivata persino a oltre 900 metri sui monti del capoluogo siciliano.

      Domenica 22 pioggia.png

      Le previsioni meteo per domenica 22 gennaio sull'Italia

      Giornata di bel tempo al Nord-Ovest, più nuvole invece nel resto d'Italia. Non mancheranno piogge sparse su Campania, Puglia Meridionale, Basilicata, Calabria, Sicilia e nord della Sardegna. Prevista neve oltre 500-700 metri, a quote molto basse su Toscana, Umbria, Marche ed Emilia Romagna. Nelle aree più vicine alla costa cadrà pioggia mista a neve.

      Temperature

      Minime basse. Massime in lieve rialzo nel versante adriatico, mentre ancora in lieve calo in Sicilia. Farà molto freddo. Attese gelate al Nord e nelle zone interne del Centro.

      Domenica 22 - temperature.png

      Vento

      In lieve attenuazione. Raffiche di Maestrale, Grecale moderate su mar Ligure, Golfo del Leone e nel Mar di Sardegna. Moderate raffiche di Scirocco sul medio-basso adriatico. Deboli altrove, con ancora qualche disturbo sul Canale di Sicilia e Ionio orientale.

      Mari

      Moto ondoso in attenuazione. Da segnalare ancora mare agitato o molto agitato nel Golfo del Leone e nel Mar di Sardegna.

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo, nel weekend freddo da Nord a Sud: colpisce ancora il vortice polare

      Proseguirà anche nel weekend la fase di freddo e gelo sull'Italia. Responsabile è ancora una volta il vortice polare che sta già portando criticità. L'aria fredda si propagherà fino al basso Mediterraneo con temperature in alcuni casi sensibilmente inferiori alle medie del periodo e con il rischio di gelate al Nord, nelle aree interne del Centro e della Sardegna. Nasce così una perfetta anomalia termica dopo settimane e mesi passati con l'anticiclone africano.

      Pressione prevista 21 gennaio 2023

      Questa perturbazione si muoverà sempre più verso Est e nelle prossime 24-36 ore darà luogo ad abbondanti precipitazioni, abbondanti nevicate sull'Appennino e raffiche di vento moderate.

      Le previsioni meteo per sabato 21 gennaio sull'Italia

      La circolazione atmosferica sarà ancora molto perturbata. Il weekend si aprirà con qualche schiarita al Nord-Ovest, Calabria orientale e Sicilia. Il cielo sarà nuvoloso o coperto invece, altrove. E' prevista pioggia mista a neve fino a quote di 100-300 metri su Romagna, Marche, Abruzzo; oltre 400-600 metri su Molise, Puglia e Irpinia.

      Avremo ancora precipitazioni e temporali su Basilicata, Campania e Calabria. Anche in questi territori la neve cadrà a quota 600-900 metri. Qualche debole pioggia è prevista anche su Sicilia e Sardegna.

      Raffiche di vento

      Temperature

      Massime ancora in calo. In prevalenza clima molto freddo.

      Vento

      Forte/moderato al Centro-Sud e sul Tirreno, Mediterraneo, Golfo del Leone, Ionio e Adriatico. Più deboli altrove. Previste ancora raffiche di burrasca fino a 70-80 km/h sull'Adriatico centrale. Ventoso anche sulle Alpi e in Liguria per venti da Nord.

      Mare

      Ancora molto agitato il Golfo del Leone, mentre resta agitato il Mediterraneo e il Tirreno meridionale. Il moto ondoso, anche se lievemente, tenderà ad attenuarsi in serata.

      Temperature massime sabato 21

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Maltempo oggi, 20 gennaio: forte vento, neve e piogge

      Entra nel vivo la fase di maltempo di stampo invernale. Nelle prossime ore l'Italia, specie il Centro-Sud, Sud e Isole, assisteranno a condizioni meteo avverse con forti raffiche di vento, mari da molto agitati a grossi e nevicate.

      Satellite, grafica Merlo Giuliano

      Dall'immagine satellitare appena scattata è ben visibile il nucleo della perturbazione che avanza, abbastanza rapidamente, verso le due isole maggiori e il Sud Italia, dove sono attese forti piogge, temporali e nevicate, specie al Centro.

      Mappa temporali venerdì 20 gennaio

      Si prevedono addirittura bufere di neve sull'Appennino fino a bassa quota, tra 200 e 500 metri.

      Le previsioni meteo per oggi, 20 gennaio

      Neve e pioggia mista a neve cadranno su gran parte dell'Emilia Romagna. Generale maltempo con piogge e nevicate fin verso 500-600 m sulla Sardegna, in attenuazione dal pomeriggio. A partire da mezzogiorno rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche. Su Lazio, Sicilia e Sud Italia sono attese piogge localmente intense con il rischio di temporali.

      Copiose nevicate sull'Appennino: fino a a 100-300 metri sulle Marche; 300-600 metri al Centro; oltre 700-1200 metri al Sud e sulla Sicilia.

      Temperature

      Minime e massime in calo, per via dei venti di origine settentrionale che sferzeranno la Penisola.

      Temperature Penisola venerdì 20

      Vento

      In rinforzo dai quadranti settentrionali-occidentali con raffiche localmente superiori ai 100 km/h, specie sul Tirreno meridionale e Sicilia settentrionale.

      Mari

      Molto agitato o grosso con altezze d'onda superiori ai 6 metri su Tirreno meridionale, stretto e Canale di Sicilia, Mar di Sardegna e Golfo del Leone. Da prestare attenzione durante la navigazione. Molto agitati o molto mossi i restanti bacini.

      Schermata 2023-01-20 alle 11.46.28.png

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Meteo, forte ondata di maltempo venerdì 20: attese raffiche di vento oltre i 100 km/h

      Aria fredda e forti venti sono in arrivo sull'Italia. La causa di questa forte ondata di maltempo è una perturbazione atlantica che porterà un clima invernale più freddo della norma. Sono attese gelate e temperature al di sotto dello zero anche al Centro e Sardegna.

      Questo vortice ciclonico porterà al Centro-Sud piogge intense e temporali, nevicate a bassa quota sulle zone interne montuose ma soprattutto forti venti che raggiungeranno raffiche oltre i 100 km/h.

      Venti Italia

      Le previsioni meteo per venerdì 20 gennaio

      La giornata inizierà con qualche nevicata sull'Emilia Romagna. Pioggia mista a neve è attesa anche sulla Sardegna, a quota 500-600 metri. Dal primo pomeriggio la Penisola assisterà ad un peggioramento delle condizioni meteo. Si prevedono precipitazioni moderate/ forti al centro del Tirreno e nevicate sui rilievi dell'Emilia Romagna, Marche, al Centro e nel nord della Calabria.

      Nel corso della sera sono attese forti piogge in Campania, nei territori tra Terracina e Napoli, dove non si esclude del nevischio. Fino a 18 cm di neve sono attesi al Centro-Sud, un po' meno nel resto della Penisola. Sulla Sicilia e Sardegna persisteranno piogge e qualche temporale. Al Nord è previsto cielo sereno o poco nuvoloso.

      Temperature

      Minime e massime in calo. Clima in prevalenza invernale con valori termici lievemente al di sotto della media del periodo.

      Venti

      In rinforzo sul Ligure, alto Adriatico e al Centro-Sud. Attese raffiche di vento fino o oltre i 100 km/h al largo di Terracina, Tirreno meridionale e Sicilia settentrionale.

      Mari

      Molto agitato su Tirreno meridionale, stretto e Canale di Sicilia, Mar di Sardegna e Golfo del Leone. Tra le 15:00 e le 18:00 è atteso mare grosso nello stretto di Sicilia e al largo delle isole Egadi, con altezze d'onda superiori ai 6 metri. Da prestare attenzione durante la navigazione.

      Schermata 2023-01-19 alle 17.20.07.png

      Consulta le previsioni su windy.com

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Previsioni per il 16 gennaio sull'Italia e Mediterraneo

      Una nuova depressione in discesa dall'Atlantico porterà condizioni di maltempo sull'Italia e sul Mediterraneo nella giornata di lunedì 16 gennaio. Si prevedono precipitazioni, temporali e una netta intensificazione dei venti di Ponente.

      Le previsioni meteo per lunedì 16 gennaio in Italia

      In tutta la Penisola il cielo sarà poco o molto nuvoloso con temporanee schiarite. Tempo instabile con piogge su Alpi, Lombardia orientale, Nordest, settori tirrenici e Sicilia, in più isolate su Marche, Umbria e Abruzzo.

      Temperature
      Massime in calo al centro-Nord e sulla Sardegna. In lieve rialzo in Sicilia e al Sud.

      Vento
      Libeccio da moderato a forte su Ligure e Golfo del Leone. Ponente moderato sul Tirreno. Raffiche sostenute anche sul medio e basso Adriatico.

      Mare
      In prevalenza mossi o agitati, fino a molto agitato il mare di Sardegna.

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Previsioni per il 14 gennaio sull'Italia e Mediterraneo

      Si sposta verso sud-est la perturbazione che nella giornata di sabato 14 porterà piogge al Sud e in Sicilia. Le temperature resteranno in prevalenza sopra la media, con valori notturni difficilmente sotto lo zero.

      Le previsioni meteo per sabato 14 gennaio sull'Italia

      Al mattino nuvolosità irregolare su medio Adriatico, Sud e Sicilia. Isolate piogge su Puglia, Calabria e Messinese. Nuvoloso sulle Alpi di confine. Cielo sereno o poco nuvoloso nel resto della Penisola. Solo al mattino, in alcune regioni del Nord, qualche nebbia potrà disturbare la visibilità, specie sulla val padana e su Toscana e Umbria.

      Temperature
      Minime in calo al Nord, in rialzo al Sud. Le massime non subiranno grosse variazioni.

      Vento
      Maestrale moderato sul medio Adriatico, al Sud e sulle isole maggiori.

      Mare
      Molto mosso il Mare e Canale di Sardegna, Canale di Sicilia. Poco mossi o mossi i restanti bacini.

      Consulta l'app

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Previsioni per il 12 gennaio sull'Italia e Mediterraneo

      Per le prossime 24 ore l'Italia assisterà ad un peggioramento delle condizioni meteo. Una bassa pressione, discendente dall'Atlantico, muovendosi verso il Mediterraneo orientale, porterà molta nuvolosità, pioggia e forti raffiche di vento. Questa perturbazione porterà con sé aria più fredda mantenendo le temperature in linea con le medie del periodo.

      Previsioni 12gen23.png

      Le previsioni meteo per giovedì 12 gennaio sull'Italia

      Cielo molto nuvoloso al Sud, sulla Sicilia e sul medio Adriatico. Piogge su Molise, Campania, Calabria e versante tirrenico della Sicilia. Miglioramento dal pomeriggio da Nord.

      Temperature
      Minime e massime senza grosse variazioni e più in linea con la media del periodo.

      Vento
      Maestrale moderato/forte sul Golfo del Leone, Mar di Sardegna, Tirreno meridionale, Stretto di Sicilia, Canale di Sicilia. Altrove debole.

      Mari
      Agitato il Golfo del Leone e il Mar di Sardegna con altezze d'onda fino a 4 metri. Molto mosso il Mediterraneo meridionale e Tirreno Meridionale. In prevalenza mossi i restanti bacini.

      Mare.png

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Previsioni per l'11 gennaio 2023 sull'Italia, vento in attenuazione

      Si allontana verso est la depressione di origine atlantica che oggi ha portato condizioni di maltempo, forte vento e mare molto agitato. Nelle prossime 24 ore si prevede tempo stabile, ma con ancora Maestrale moderato/forte su Ionio e Mediterraneo meridionale.

      Mari 11 genn2023.png

      Le previsioni per mercoledì 11 gennaio sull'Italia

      Condizioni di stabilità in tutta la Penisola con ampie schiarite anche al Sud e in Sicilia. Il cielo sarà poco nuvoloso al Centro-Nord. Su Alpi, Toscana e Sardegna nuvolosità in aumento; deboli piogge sull'estremo Levante Ligure e in Toscana. La neve cadrà oltre 1100-1300 metri sulle zone alpine orientali e lungo l'Appennino emiliano.

      Temperature
      Minime in calo; massime in diminuzione nelle regioni settentrionali.

      Vento
      Maestrale moderato/forte su Sicilia orientale, Puglia, Stretto di Messina, Ionio, Mediterraneo meridionale-orientale, Canale di Sicilia; in attenuazione altrove.

      Photo by: Giuliano Merlo; desc: raffiche di vento; licence by: cc

      Mare
      Agitato lo Ionio, Mediterraneo orientale e parte del Canale di Sicilia; Mossi o molto mossi i restanti bacini

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Previsioni per il 10 gennaio 2023, attenzione al forte vento e al mare

      Continua a muoversi verso Sud-Est la depressione di origine atlantica responsabile delle forti raffiche di vento e del mare molto agitato. Si prevede inoltre, un sensibile calo termico, con nevicate sull’Appennino meridionale e sui monti della Sicilia, sopra i 1200m.

      Raffiche di vento 10gen23.png

      Le previsioni meteo per martedì 10 gennaio sull'Italia

      Valide fino alle prossime 24 ore dalla pubblicazione:

      Molta instabilità atmosferica su Sicilia, Sud e Molise, dove si attende qualche pioggia. Quota neve sui rilievi intorno a 900-1300 metri; possibili temporali sui monti della Calabria e della Sicilia settentrionale-centrale. Nubi sparse in Sardegna e sulle Alpi di confine. Cielo sereno o velato nel resto della Penisola. Dalla sera piogge sulla bassa Calabria e Sicilia.

      Le temperature saranno in calo ovunque, specie nei valori massimi. Attenzione ai forti venti di Maestrale che soffieranno in particolare su Sardegna, Sicilia e Calabria dove le raffiche potrebbero toccare i 93 km/h di velocità. Rischio di mareggiate lungo le coste del basso Tirreno.

      Previsioni mare

      Valide fino alle prossime 24 ore dalla pubblicazione:

      Livello di attenzione anche per i mari italiani. Stando agli ultimi modelli di previsione, sul Mediterraneo si prevedono acque molto agitate con onde alte fino a 5 metri.

      Previsioni mare 10gen23.png

      MAR LIGURE
      Mare: Molto mosso (2.3-1.9m)
      Tempo: Sereno o poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, moderato

      BOCCHE DI BONIFACIO
      Mare: Da Molto agitato ad Agitato (4.2-3m)
      Tempo: Sereno o poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, moderato

      GOLFO DEL LEONE
      Mare: Agitato (3.7-2.9m)
      Tempo: Sereno
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, moderato

      MAR DI SARDEGNA
      Mare: Da Molto agitato ad Agitato (4.2-3m)
      Tempo: Sereno o poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, moderato

      MEDITERRANEO OCCIDENTALE
      Mare: Molto Agitato (4.5m)
      Tempo: Molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, moderato

      STRETTO DI SICILIA
      Mare: Molto agitato (5m)
      Tempo: Molto nuvoloso con qualche pioggia
      Visibilità: Discreta
      Vento: Maestrale, forte

      CANALE DI SICILIA
      Mare: Molto agitato (4.9m)
      Tempo: Molto nuvoloso con qualche pioggia
      Visibilità: Discreta
      Vento: Maestrale, forte

      IONIO ORIENTALE
      Mare: Agitato (3.5m)
      Tempo: Coperto con piogge o temporali
      Visibilità: Discreta
      Vento: Maestrale, moderato

      TIRRENO SETTENTRIONALE
      Mare: Molto mosso (1.7-2.1m)
      Tempo: Sereno
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, moderato

      TIRRENO CENTRALE
      Mare: Agitato (3.5m)
      Tempo: Da poco a molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, forte: raffiche fino a 90km/h

      TIRRENO MERIDIONALE
      Mare: Molto agitato (fino a 5.2m)
      Tempo: Molto nuvoloso con piogge e temporali
      Visibilità: Buona, discreta sulle isole Eolie
      Vento: Maestrale, forte: raffiche fino a 96km/h

      ADRIATICO SETTENTRIONALE
      Mare: Mosso/ Molto mosso (1-1.4m)
      Tempo: Sereno o poco nuvoloso, si prevede qualche debole pioggia
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, moderato

      ADRIATICO MERIDIONALE
      Mare: Molto mosso/ Agitato (fino a 3.3m)
      Tempo: Molto nuvoloso con qualche pioggia
      Visibilità: Buona
      Vento: Tramontana, moderato

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Previsioni per il 9 gennaio sull'Italia e Mediterraneo

      Una perturbazione atlantica si estende verso sudest. Un sistema frontale sul Mediterraneo centro-occidentale si muove verso Est/ Sudest con raffiche di vento in graduale rinforzo, fino a burrasca tra oggi e il 10 gennaio. Sui mari di Levante persiste un'area di instabilità.

      Le previsioni meteo per il 9 gennaio sull'Italia

      Valide fino alle 21:00 (UTC) di oggi:

      Cielo sereno o poco nuvoloso al Nord-Ovest. Molto nuvoloso nel resto della Penisola. Piogge sparse al Nord-Est e in gran parte del Centro-Sud. Previste piogge intense e temporali su Lazio, Campania, Calabria e Sicilia.

      La neve sulle Alpi Orientali cadrà oltre i 1000 - 1200 metri. La quota scenderà sull'Appennino Centrale, dove la neve cadrà a 1500 metri. Temperature massime in rialzo al Nord e oltre la norma. I venti soffieranno forti di Libeccio sul Mar Ligure, Centro-Sud e Isole maggiori.

      Raffiche di vento, grafica Giuliano Merlo.png

      Previsioni mare

      Valide fino alle 21:00 (UTC) di oggi:

      Anche il Mar Mediterraneo sarà interessato da forti venti dai quadranti occidentali che potrebbero creare particolare disturbo durante la navigazione.

      Mari, grafica Giuliano Merlo.png

      MAR LIGURE
      Mare: Mosso/ Molto Agitato (2-4.6m)
      Tempo: Sereno o poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Ponente, forte al largo con raffiche fino a 100 km/h; Maestrale debole sulla costa.

      BOCCHE DI BONIFACIO
      Mare: Molto agitato (5.2m)
      Tempo: Da poco a molto nuvoloso, con possibili piogge/temporali in serata
      Visibilità: Discreta
      Vento: Maestrale, forte con raffiche fino a 95 km/h

      GOLFO DEL LEONE
      Mare: Molto agitato (4.5m)
      Tempo: Da poco a molto nuvoloso
      Visibilità: Discreta
      Vento: Maestrale, forte con raffiche fino a 90 km/h

      MAR DI SARDEGNA
      Mare: Da agitato a molto agitato in serata (3.6-4.6m)
      Tempo: Molto nuvoloso con qualche pioggia
      Visibilità: Discreta
      Vento: Maestrale, forte con raffiche fino a 85-90 km/h

      MEDITERRANEO OCCIDENTALE
      Mare: Agitato (3.4m)
      Tempo: Molto nuvoloso con qualche pioggia
      Visibilità: Discreta
      Vento: Maestrale, moderato con raffiche fino a 71 km/h

      STRETTO DI SICILIA
      Mare: Da molto mosso a Agitato (3.2m)
      Tempo: Molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, moderato con raffiche fino a 70 km/h

      CANALE DI SICILIA
      Mare: Mosso (1.4m)
      Tempo: Molto nuvoloso
      Visibilità: Discreta
      Vento: Ponente, da debole a moderato

      IONIO ORIENTALE
      Mare: Da mosso a Molto mosso (1.8m)
      Tempo: Molto nuvoloso con qualche pioggia
      Visibilità: Discreta
      Vento: Libeccio, da debole a moderato

      TIRRENO SETTENTRIONALE
      Mare: Molto mosso/ Agitato (1.8-2.9m)
      Tempo: Molto nuvoloso, piogge o temporali lungo coste laziali e Toscana.
      Visibilità: Discreta
      Vento: Ponente, moderato/forte, raffiche fino a 87 km/h

      TIRRENO CENTRALE
      Mare: Molto mosso/ Agitato (1.8-3.5m)
      Tempo: Molto nuvoloso con qualche pioggia
      Visibilità: Discreta
      Vento: Maestrale, moderato, raffiche fino a 71/ km/h

      TIRRENO MERIDIONALE
      Mare: Molto mosso/ Agitato (2.8-3.3m)
      Tempo: Molto nuvoloso con piogge e temporali
      Visibilità: Discreta/ scarsa vicino le isole Eolie
      Vento: Libeccio, moderato, raffiche fino a 76 km/h. In serata Ponente e Maestrale con raffiche fino a 73 km/h

      ADRIATICO SETTENTRIONALE
      Mare: Mosso/ Molto mosso (1-1.4m)
      Tempo: Nuvoloso/ coperto con qualche pioggia lungo le coste
      Visibilità: Discreta
      Vento: Bora, in rinforzo dal tardo pomeriggio

      ADRIATICO MERIDIONALE
      Mare: Molto mosso (2.6m)
      Tempo: Molto nuvoloso con piogge e temporali anche moderati
      Visibilità: Scarsa sul Canale d'Otranto
      Vento: Maestrale, debole

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Previsioni per il 6 gennaio 2023 sull'Italia e Mediterraneo

      Anche per il giorno dell'Epifania l'alta pressione di matrice sub-tropicale continua a proteggere il Mediterraneo e l'Italia dalle perturbazioni, con tempo stabile e nubi basse in prevalenza. Persiste però una debole area di instabilità sul Canale di Sardegna, anche se andrà ad attenuarsi. Le temperature massime saranno in generale flessione, ma comunque oltre la norma.

      Previsioni 6gen23.png

      Previsioni meteo per venerdì 6 gennaio

      Il cielo sarà grigio su gran parte d'Italia a causa delle nubi basse e delle nebbie che persisteranno in pianura padana, lungo le coste dell’alto Adriatico e in Liguria; foschie dense, nebbie e bassi strati su Toscana, Umbria e Lazio, in parziale diradamento nelle ore centrali della giornata.

      Per il resto, tempo in prevalenza soleggiato, salvo qualche nuvola su Puglia centro-meridionale, bassa Calabria, nord della Sicilia e in Sardegna. Non si esclude la presenza di qualche debole pioggia intorno allo Stretto di Messina e sulla Sardegna settentrionale.

      Le temperature minime saranno ovunque superiori allo zero; massime in lieve calo o stazionarie. I venti soffieranno in prevalenza deboli; a tratti moderati di Libeccio sulla Sardegna. Mari in generale calmi o poco mossi.

      Previsioni mare per venerdì 6

      Mediterraneo

      MAR LIGURE
      Mare: Calmo/ Poco mosso (0.7m)
      Tempo: Poco/ molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Grecale, debole

      MAR DI SARDEGNA
      Mare: Poco mosso (1.3m)
      Tempo: Molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Ponente, da debole a moderato

      MEDITERRANEO OCCIDENTALE
      Mare: Poco mosso (1m)
      Tempo: Poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, debole

      STRETTO DI SICILIA
      Mare: Poco mosso (0.7m)
      Tempo: Da poco a molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, debole

      CANALE DI SICILIA
      Mare: Poco mosso (0.5m)
      Tempo: Da poco a molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, debole

      IONIO ORIENTALE
      Mare: Poco mosso (0.4m)
      Tempo: Poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Grecale, debole

      TIRRENO SETTENTRIONALE
      Mare: Poco mosso (0.2-0.7m)
      Tempo: Molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Ponente, moderato dopo Bocche Bonifacio; debole altrove - Libeccio, debole su coste laziali

      TIRRENO CENTRALE
      Mare: Poco mosso (0.3m)
      Tempo: Sereno o poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Tramontana, debole

      TIRRENO MERIDIONALE
      Mare: Poco mosso (0.3-0.4m)
      Tempo: Da poco a molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, debole

      ADRIATICO SETTENTRIONALE
      Mare: Poco mosso (0.1m)
      Tempo: Nuvoloso/ coperto
      Visibilità: Discreta
      Vento: Maestrale, debole

      ADRIATICO MERIDIONALE
      Mare: Poco mosso (0.3-0.4m)
      Tempo: Sereno/ poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, debole

      EGEO
      Mare: Poco mosso (0.2-1.1m)
      Tempo: Sereno/ poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, moderato su costa nord Grecia; debole altrove

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Previsioni per il 5 gennaio 2023 sull'Italia e Mediterraneo

      Continua ad essere protagonista l'Anticiclone nord-africano su gran parte dell'Europa sud-occidentale, con condizioni di tempo stabile e temperature ancora oltre la norma. Questo scenario atmosferico dovrebbe proseguire fino alla giornata di sabato 8.

      L'elevata quantità di umidità favorirà la formazione di nubi basse e nebbie in molte zone d'Italia, specie al Centro-Nord.

      PRESSIONE 5GEN23.png

      Previsioni meteo per giovedì 5 gennaio

      Al mattino il cielo sarà grigio al Centro-Nord, in Liguria, lungo il medio, alto Adriatico e in alcune aree del Centro per via della presenza di nubi basse. Più schiarite le vedremo invece, sulle Alpi al Sud e sulle Isole maggiori. Persisteranno al pomeriggio le nubi basse in Friuli, Veneto e in parte dell'Emilia Romagna. Nuvoloso in Liguria, Umbria e su gran parte delle regioni tirreniche. Poco nuvoloso altrove. Nebbia dalla sera anche al Nord-Ovest.

      Le temperature massime saranno invariate o superiori alla media. Minime in calo al Nord. Venti in generale deboli, previsto rinforzo delle raffiche di Maestrale sul Golfo del Leone e su parte della Sardegna settentrionale. Mari in generale poco mossi.

      Previsioni mare per giovedì 5

      Mediterraneo

      Una lieve area di instabilità si muove lentamente verso il nord della Sardegna e Corsica. Alta pressione invece, sul Mediterraneo centro-occidentale. Instabilità sui mari di levante in leggera attenuazione.

      Grafica previsioni mare

      MAR LIGURE
      Mare: Calmo/ Poco mosso
      Tempo: Poco/ molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Mezzogiorno, debole/ moderato su Nord Corsica

      MAR DI SARDEGNA
      Mare: Poco mosso (1m)
      Tempo: Poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, debole tendente al rinforzo

      MEDITERRANEO OCCIDENTALE
      Mare: Poco mosso (0.6m)
      Tempo: Poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, debole

      STRETTO DI SICILIA
      Mare: Poco mosso (0.5m)
      Tempo: Molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, debole

      CANALE DI SICILIA
      Mare: Poco mosso (0.5m)
      Tempo: Poco/ molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, debole

      IONIO ORIENTALE
      Mare: Poco mosso (0.3-0.9m)
      Tempo: Poco/ molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, debole

      TIRRENO SETTENTRIONALE
      Mare: Poco mosso (0.2-1m)
      Tempo: Poco/ molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Libeccio, moderato dopo Bocche Bonifacio; debole altrove

      TIRRENO CENTRALE
      Mare: Poco mosso (0.2-0.3m)
      Tempo: Poco/ molto nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale tendende a Libeccio, debole

      TIRRENO MERIDIONALE
      Mare: Poco mosso (0.1-0.2m)
      Tempo: Poco/ molto nuvoloso
      Visibilità: Discreta
      Vento: Maestrale, debole

      ADRIATICO SETTENTRIONALE
      Mare: Poco mosso (0.1-0.4m)
      Tempo: Nuvoloso/ coperto
      Visibilità: Discreta
      Vento: Libeccio tendente a Tramontana, debole

      ADRIATICO MERIDIONALE
      Mare: Poco mosso (0.2-0.8m)
      Tempo: Sereno/ poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, debole

      EGEO
      Mare: Poco mosso (0.2-1.2m)
      Tempo: Sereno/ poco nuvoloso
      Visibilità: Buona
      Vento: Maestrale, moderato al Centro e Sud; debole a Nord.

      posted in Non English posts
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Crisi climatica, poche ore di sonno a causa del caldo: lo studio

      La crisi climatica oggi come oggi diventa sempre più importante e problematica con danni alla salute piuttosto notevoli. Uno studio pubblicato da alcuni scienziati mostra come il riscaldamento globale sia responsabile delle scarse ore di sonno e questo può causare il rischio di malattie fisiche e mentali.

      Non solo, poche ore di sonno riducono le prestazioni cognitive, la produttività, tutte le attività essenziali che ogni essere umano svolge, e molto altro; dormire poco determinerebbe anche un calo delle difese immunitarie, problemi cardiovascolari, depressione, rabbia e soprattutto alimenta il più pericoloso di tutti: l'istinto suicida.

      Quelli appena elencati non sono effetti da prendere sottogamba, ma sono una serie di mattoni che costruiscono la nostra quotidianità.

      La causa di una peggiore qualità del sonno è dovuta proprio all'aumento delle temperature, se pensiamo alle nottate estive passate a girarci e rigirarci sul cuscino perché fuori ci sono trenta gradi e dentro la stanza il doppio naturalmente il nostro corpo tenderà a stressarsi sia fisicamente che mentalmente dormendo molto meno.

      Come le temperature influenzano il sonno

      Secondo alcune analisi effettuate dagli scienziati le temperature influenzano già il nostro modo di dormire e un esempio sono le classiche nottate estive passate a sudare nel nostro letto. Ma non solo; gli adulti si addormentano più tardi, si svegliano prima e dormono meno durante le notti più calde.

      E gli effetti peggiorano all’aumentare delle temperature, ma dipendono molto dai soggetti: con l'aumento di un grado delle temperature minime, gli anziani soffrono due volte tanto; le persone che abitano in Paesi poveri soffrono tre volte di più rispetto a chi abita nei Paesi più ricchi; le donne soffrono molto più il caldo rispetto agli uomini. Ma a questo punto sorge una domanda, cosa accadrà in futuro dato che le temperature continueranno ad aumentare?

      Gli studiosi confermano che la crisi climatica potrà rendere ancora più netta la distinzione tra Paesi ricchi e poveri e potrebbe essere necessario fare dei pisolini diurni per compensare le ore di sonno perdute durante la notte. L'effetto dell'aumento termico tenderebbe a peggiorare sia sul fisico che sulla mente.

      Secondo le tendenze mondiali a causa della crisi climatica le temperature nel globo terrestre sono destinate ad aumentare e questo potrebbe causare entro la fine del secolo in media due settimane di notti disturbate dal caldo.

      Cifre che naturalmente dovranno essere attenzionate dalle future generazioni, specie per chi nascerà o vivrà dal 2100 in poi. Ciò non toglie che la società attuale che vivrà per i prossimi 80-90 anni dovrà capire come affrontare la situazione ma soprattutto come agire al problema del riscaldamento globale.

      Segui tutti gli aggiornamenti su clima e meteo anche su Telegram

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo
    • Sicilia, martedì 26 tanto sole: temperature oltre i 20 gradi

      Photo by: windy.com & MeteoG; desc: previsioni martedì 26 aprile; licence: cc

      Martedì 26 aprile grazie a una zona di alta pressione in espansione nel centro del Tirreno, il tempo sarà bello in Sicilia con tanto sole e temperature oltre i 20 gradi.

      Da mercoledì 27 questa zona di alta pressione tenderà ad espandersi in tutta Italia garantendo nella parte centrale della settimana tempo stabile e soleggiato. Secondo le tendenze e le ultime proiezioni si attende un nuovo peggioramento nel weekend del 1° maggio.

      Photo by: windy.com & MeteoG; desc: temperature massime per martedì 26 aprile; licence: cc

      Previsioni meteo per martedì 26 aprile in Sicilia

      Al mattino cielo sereno in tutta l'Isola. Al pomeriggio cielo sereno o al più poco nuvoloso sui rilievi dell'ennese, catanese, ragusano e Caltanissetta. Alla sera schiarite e cielo sereno ovunque.

      Temperature massime oltre 20 gradi con punte di 25 gradi a Catania. Venti in prevalenza deboli e mari poco mossi.

      posted in Articles
      GiulianoMerlo
      GiulianoMerlo